
Screenshot
Un’occasione concreta per proteggere la natura e promuovere la rigenerazione ecologica nei territori abruzzesi. Giovedì 26 giugno alle ore 11.00, la Regione Abruzzo organizza un webinar informativo rivolto a Comuni e Unioni di Comuni che ricadono nei Siti Natura 2000, nell’ambito dell’Avviso pubblico finanziato dal PR FESR 2021–2027. L’incontro online, gratuito e aperto agli enti locali, ha l’obiettivo di illustrare i contenuti dell’Avviso “Tutela della biodiversità e miglioramento degli ecosistemi naturali dentro i Siti Natura 2000”, fornendo chiarimenti tecnici, supporto operativo e indicazioni pratiche per presentare progetti efficaci e sostenibili. Il webinar si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio ambientale abruzzese, che fa leva sui fondi europei per potenziare la gestione delle aree protette e migliorare la convivenza tra attività umane e biodiversità. Ad aprire i lavori sarà il vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, assessore all’Agricoltura, ai Parchi e alle Riserve naturali. Seguirà l’intervento di Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio Foreste e Parchi, insieme ai tecnici regionali che guideranno i partecipanti nella lettura dell’Avviso e nell’utilizzo della piattaforma digitale per la candidatura dei progetti. «Abbiamo messo a disposizione strumenti concreti per armonizzare il rapporto tra uomo e natura» – ha dichiarato Imprudente – «convinti che la biodiversità sia anche una leva di crescita, coesione e identità territoriale». Le misure previste dall’Avviso mirano a:
- Mitigare il rischio di incidenti con la fauna selvatica;
- Migliorare la gestione dei rifiuti nei centri urbani vicini alle aree protette;
- Ridurre i conflitti tra attività umane e specie animali;
- Favorire la rinaturalizzazione e il ritorno delle specie autoctone.
Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 30 luglio 2025 tramite lo sportello telematico regionale. Tutta la documentazione è disponibile sul portale Coesione Abruzzo. Il webinar si svolgerà su piattaforma Webex, accessibile al seguente link: Partecipa al webinar