
Anche l’Abruzzo partecipa a Earth Hour 2025, l’Ora della Terra, la grande mobilitazione globale del WWF contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. Sabato 22 marzo alle ore 20:30, per un’ora, si spegneranno le luci di monumenti e luoghi simbolici in tutto il mondo. In Abruzzo hanno già aderito 31 comuni, 3 parchi nazionali, l’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano e il Museo Universitario di Chieti. Le adesioni continuano ad aumentare. L’invito è semplice: spegnere le luci per un’ora e partecipare a una delle tante iniziative organizzate sul territorio. Tra queste, passeggiate nella natura, osservazioni astronomiche, laboratori creativi, spettacoli teatrali e cene a lume di candela. Sono 15 gli eventi WWF in Abruzzo, sparsi tra le Oasi e le sezioni locali. Oltre agli spegnimenti simbolici, il WWF invita tutti i cittadini a fare gesti concreti per l’ambiente: muoversi in bici o a piedi, ridurre l’uso dell’auto, spegnere dispositivi inutilizzati, o semplicemente fare una cena senza luci, magari condividendo foto e video sui social, taggando @WWFAbruzzo. Anche lo Stato del Vaticano, con lo spegnimento della Cupola e della facciata di San Pietro, parteciperà all’evento, insieme ai monumenti di Roma, Napoli, Firenze, Venezia, Bari, Bologna e molte altre città italiane. Earth Hour 2025 ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e il patrocinio delle principali istituzioni italiane.
Gli eventi in Abruzzo
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Serranella
16:00-17:30 – Corso Wild Youth Abruzzo
17:30-19:00 – Sagome in lanterna: breve passeggiata e laboratorio creativo
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Calanchi di Atri
18.30 – Letture a lume di candela per i più piccoli
19.30 – Osservazione astronomica
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario
18:00 – Il racconto di “Ella e le luci della notte”, teatro delle ombre
19:00 – Laboratorio creativo “La lanterna delle meraviglie”
Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Penne
9:30 – Messa a dimore di piante, nell’ambito del progetto “Vestiamo le Oasi di verde” promosso da Humana People to People Italia e WWF Italia
Riserva del Borsacchio
9:30 – “Il mondo del Fratino con gli Scout”, educazione ambientale su habitat dunali, flora e fauna costiera
15:00 – “Ora della Terra: in viaggio verso l’Antica Fonte”, Escursione lungo gli antichi sentieri per scoprire flora, fauna e geologia dei calanchi e piccole attività di pulizia dei sentieri
WWF Chieti-Pescara
Chieti: 19 marzo ore 17:00, incontro presso il museo universitario sui Cambiamenti climatici
Pescara: 22 marzo, pulizia della Riserva naturale di Santa Filomena – Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara con gli Scout di Montesilvano
WWF Teramo
19:00 – 21:30 Largo S. Matteo in corso S. Giorgio, Teramo
Sensibilizzazione alle tematiche ambientali (interviste, podcast..), letture, esposizioni di disegni e fotografie, coinvolgimento dei partecipanti nella realizzazione di pannelli con gli studenti del Liceo Statale indirizzo economico-sociale “ G. Milli”
WWF Zona frentana e Costa teatina
Lanciano: 21 marzo mattina – proiezione al cinema CIAKCITY del film “Everything will change” in collaborazione con Unisona, per le scuole medie e superiori del territorio
Atessa: 22 marzo – cena a lume di candela presso “A casa di Gaia”, con mostra dei quadri di Fabrizia Arduini e lettura di brani, in collaborazione con il Circolo di Legambiente Geo di Atessa.
Vasto: 22 marzo mattina – incontro con gli alunni della Scuola primaria “Luigi Martella” dell’Istituto comprensivo Rossetti, nell’ambito del Progetto “GenerAZIONE Green 2” del Piano Estate 2024
I programmi dettagliati e le informazioni per partecipare e prenotare sono reperibili sulle pagine social del WWF Abruzzo, delle Oasi e delle sezioni locali.