
{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":["local"],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":false,"containsFTESticker":false}
Presentazione martedì 15 aprile nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
La coabitazione tra comunità locali e specie protette nelle aree antropizzate rappresenta una delle sfide più complesse della conservazione ambientale. Oggi, però, grazie ai progressi della tecnologia, queste sfide possono essere affrontate in modo più efficace, riducendo i conflitti e tutelando l’equilibrio tra uomo e natura. Proprio in questa direzione va WADAS, una nuova soluzione tecnologica che verrà presentata martedì 15 aprile nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Associazione Salviamo l’Orso, l’Università degli Studi dell’Aquila, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e i partner tecnologici Intel e Reolink. WADAS (Wildlife AI Detection and Alert System) è un sistema open source basato su intelligenza artificiale, progettato per monitorare i movimenti della fauna selvatica all’interno del Parco e rilevare potenziali situazioni di pericolo, sia per gli animali che per le comunità locali. Il sistema utilizza le Telecamere Reolink Go Ranger PT da esterni, posizionate in punti strategici all’interno del Parco; un software ottimizzato da Intel per il riconoscimento automatico della fauna; algoritmi di intelligenza artificiale in grado di identificare le specie e inviare alert in tempo reale in caso di situazioni critiche. Questa tecnologia consente una sorveglianza non invasiva del territorio, utile per la ricerca scientifica, la gestione dei rischi e l’educazione ambientale. “WADAS rappresenta un passo avanti importante nella gestione sostenibile della biodiversità – spiegano i promotori –. Un esempio virtuoso di come la tecnologia possa diventare alleata della conservazione ambientale e della convivenza pacifica tra uomo e natura.”