
Il 19 luglio a Pescasseroli la presentazione dell’opera “Stasis” tra i sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
PESCASSEROLI – Sarà Velasco Vitali, artista di fama nazionale, il protagonista della VIII edizione di ARTEPARCO, il progetto che dal 2018 porta l’arte contemporanea nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, trasformandolo in un museo a cielo aperto immerso nella natura. L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 19 luglio: alle ore 11.00 è prevista la conferenza stampa presso il Centro Visite del Parco, seguita da una passeggiata inaugurale lungo i sentieri C1 e C2, durante la quale sarà svelata l’opera “Stasis”, installazione site-specific pensata da Vitali per le Foreste Vetuste, riconosciute patrimonio UNESCO. Realizzata a partire da un tronco grezzo di quercia, la scultura raffigura un lupo appenninico in posizione ascetica, ispirata alla figura degli stiliti, eremiti che cercavano l’elevazione spirituale restando fermi su colonne. Il lupo, simbolo del Parco e della sua resilienza, si fa metafora del rapporto tra l’essere umano e la natura: una riflessione visiva sulla società contemporanea e sul cammino ancora da compiere verso una piena consapevolezza ecologica. «Stasis è un invito a tracciare una geografia della mente, fatta di connessioni e responsabilità – racconta l’artista –. È una scultura che chiede a ognuno di lasciare la propria impronta, nel rispetto del paesaggio e della vita che lo abita». Con questa nuova edizione, ARTEPARCO prosegue nel suo intento di creare connessioni profonde tra creatività e paesaggio, coinvolgendo ogni anno artisti diversi – da Marcantonio a Matteo Fato, da Sissi a Valerio Berruti – e disseminando le loro opere lungo i sentieri naturali accessibili da Pescasseroli. Il progetto, ideato da Paride Vitale, nasce dalla collaborazione tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Comune di Pescasseroli e il brand di profumi PARCO1923, con il supporto di BMW Italia, Sky Arte, GORE-TEX, Woolrich Outdoor Foundation e INWIT. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha concesso il patrocinio ufficiale, riconoscendone il valore culturale e ambientale. «Arrivare all’ottava edizione – dichiara Vitale – è un traguardo importante. ARTEPARCO dimostra che la natura può essere una fonte inesauribile di ispirazione per l’arte contemporanea, offrendo ai visitatori un’esperienza estetica e spirituale unica nel suo genere».