
Dal 10 al 12 febbraio, 28 cantine abruzzesi saranno a Parigi per partecipare a Wine Paris, uno degli eventi più prestigiosi del panorama internazionale del settore. Più di 4.600 espositori provenienti da 50 paesi e oltre 50.000 visitatori da 140 nazioni sono attesi a questa fiera che rappresenta una vetrina imperdibile per il mondo del vino. Il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo sarà presente con uno stand dedicato (Stand D006) per raccontare e presentare le ultime novità del panorama enologico regionale. Sarà l’occasione ideale per illustrare in dettaglio l’introduzione del “Modello Abruzzo”, che entrerà in vigore a partire dalla vendemmia 2024. Questo nuovo modello prevede importanti novità, tra cui l’introduzione della menzione Superiore per le Dop, le nuove appellazioni provinciali e l’Indicazione Geografica Protetta Terre d’Abruzzo IGP. Queste innovazioni rappresentano un passo fondamentale per rafforzare l’identità comune dell’enologia abruzzese, senza trascurare la valorizzazione dei singoli territori, rendendo così più facile per i consumatori riconoscere la scala di qualità delle diverse tipologie di vino. Tuttavia, la promozione del vino abruzzese per il 2025 non inizia con Wine Paris. Infatti, il Consorzio ha già avviato numerose attività di promozione a livello internazionale. Recentemente, 23 aziende hanno partecipato a un’importante iniziativa di promozione a Zurigo, dove si sono svolte masterclass e banchi d’assaggio. Inoltre, il Consorzio è stato presente alla Gold Awards Ceremony Uk Sommelier Association a Londra, premiando i migliori sommelier e esperti del settore inglese. A Edimburgo, si è svolta una masterclass dedicata agli operatori del trade, con un focus sul Montepulciano d’Abruzzo. Il 2025 si preannuncia dunque come un anno ricco di appuntamenti internazionali, come sottolinea il presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi: “Sarà un 2025 ricco di eventi, anche fuori dall’Italia, in continuità con la nostra strategia di espandere e rafforzare i nostri mercati di riferimento. Rispetto al Wine Paris, siamo stati tra i primi in Italia a intuire le enormi potenzialità di questa manifestazione.” Emanuele Imprudente, vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura, aggiunge: “Abbiamo appena appreso dai dati del terzo trimestre 2024 che il Montepulciano d’Abruzzo ha registrato un incremento record nelle esportazioni. Per questo, non possiamo fare altro che concentrare tutte le nostre energie nella promozione all’estero. La competitività del nostro settore e la qualità delle produzioni abruzzesi sono un modello di sviluppo non solo economico, ma anche ambientale e sociale, su cui continuiamo a investire. I risultati ci danno ragione.” Wine Paris si conferma quindi come una tappa fondamentale per la promozione del vino abruzzese sui mercati internazionali, e il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo continuerà a impegnarsi in questa strategia di espansione e valorizzazione delle eccellenze vinicole della regione.