Confagricoltura L’Aquila: Fabrizio Lobene Nuovo Presidente
Fabrizio Lobene è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente di Confagricoltura L’Aquila. L’elezione, promossa dal nuovo Consiglio Direttivo, ha visto Lobene assumere la carica per i prossimi cinque anni. Insieme a lui, sono stati nominati tre Vicepresidenti: Dino Masciovecchio per la Zona dell’Aquilano, Fabio Spinosa Pingue per la Valle Peligna, Alto Sangro e Valle Subequana, e Italo Iacovitti per la Marsica.
Il Comitato di Presidenza, organo centrale di gestione dell’Organizzazione, è stato completato con la designazione di Maurizio Ciccone di San Demetrio nei Vestini, Franco Cherubini di Avezzano, Pensa Erminio di Tagliacozzo e Domenico D’Amato di Sulmona come delegati di zona. Inoltre, il Consiglio Direttivo, rinnovato dall’Assemblea elettiva del 26 novembre 2024, ha attribuito per acclamazione il titolo di Presidente Onorario al Prof. Fausto Ruscitti di Raiano, fondatore e già Presidente dell’ANSAPE – Terrantica, in riconoscimento del suo impegno di oltre quarant’anni nella Confagricoltura.
Nel suo discorso, il Prof. Ruscitti ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva di tutti i membri, specialmente dei giovani, per portare idee e punti di vista nuovi. Ha elogiato lo staff di Confagricoltura per la loro competenza e impegno, invitando tutti a contribuire alla crescita dell’organizzazione.
Nel suo discorso di insediamento, il Presidente Lobene ha evidenziato la necessità di affrontare con serietà e concretezza le sfide del comparto agricolo. Ha sottolineato l’importanza di riportare al centro le vere istanze del settore, affrontando i problemi reali degli agricoltori con coraggio e responsabilità. Lobene ha anche ribadito l’importanza della coesione e della trasparenza come linee guida del suo mandato, affermando che l’obiettivo principale sarà sempre l’interesse collettivo dei soci.
Lobene ha concluso il suo discorso evidenziando che non cederà a pressioni o favoritismi, mantenendo sempre l’interesse collettivo dei soci come priorità. Ha invitato tutti a lavorare insieme per affrontare le sfide future e rappresentare al meglio il settore agricolo.
Confagricoltura L’Aquila si prepara così ad affrontare i prossimi cinque anni con una nuova leadership, pronta a rispondere concretamente alle esigenze degli agricoltori e a promuovere una cultura di partecipazione e trasparenza.