
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, il Club Alpino Italiano (CAI) promuove lo “Spring Blitz Italia”, un’iniziativa di Citizen Science che coinvolgerà volontari di tutta Italia nel monitoraggio delle sorgenti d’acqua durante il mese di aprile 2025. L’evento si inserisce nel progetto “Acqua Sorgente” e mira a raccogliere dati fondamentali sullo stato delle risorse idriche, nel periodo di massima ricarica, prima della stagione estiva. L’iniziativa prevede la partecipazione attiva di cittadini che, attraverso l’app gratuita “Acquasorgente” (disponibile per iOS e Android), potranno rilevare dati relativi alla presenza d’acqua, alla portata, alla conducibilità elettrica e alla temperatura delle sorgenti nei loro territori. I dati raccolti saranno poi confrontati con quelli rilevati nei periodi di minore disponibilità idrica, offrendo una fotografia dettagliata dello stato delle sorgenti italiane. Per illustrare gli obiettivi e le modalità di partecipazione allo “Spring Blitz Italia”, il CAI organizza un webinar informativo giovedì 20 marzo alle ore 21. Durante l’incontro, esperti del settore presenteranno l’iniziativa e spiegheranno l’importanza del monitoraggio delle sorgenti. Sarà presente il dott. Stefano Natali, esperto di idrologia del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Chi non potrà seguire il webinar in diretta potrà accedere alla registrazione disponibile su acquasorgente.cai.it/eventi. Il progetto “Acqua Sorgente”, avviato dal CAI nella primavera del 2024, ha permesso di monitorare oltre 950 sorgenti in tutta Italia. Le misurazioni hanno evidenziato variazioni significative nella temperatura dell’acqua (tra 4,7°C e 24,3°C) e nella conducibilità elettrica (tra 20 e 1661 microsiemens per centimetro). Le portate registrate variano da 0,001 L/s fino a 6 L/s, con importanti correlazioni tra temperatura dell’acqua e altitudine delle sorgenti. «Il coefficiente di variazione delle temperature suggerisce che le falde acquifere abbiano circolazioni poco profonde», spiega il coordinatore scientifico del progetto Matteo Nigro. «Questo dimostra che i dati raccolti sul campo sono affidabili e rappresentano fedelmente i processi idrologici in atto». Il progetto ha già avviato collaborazioni con enti di ricerca, università e scuole, coinvolgendo studenti in tesi e tirocini sul tema dell’idrologia. Lo “Spring Blitz Italia” rappresenta un passo in avanti nel coinvolgimento attivo della cittadinanza nella tutela delle risorse idriche, sensibilizzando sul valore dell’acqua come bene essenziale per la vita e il pianeta. Tutti possono dare il proprio contributo partecipando al monitoraggio delle sorgenti nel mese di aprile. Basta scaricare l’app “Acquasorgente”, seguire le istruzioni e condividere i dati raccolti. Un piccolo gesto per un grande obiettivo: conoscere e proteggere l’acqua, la nostra risorsa più preziosa.