
Passeggiare nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino significa immergersi in una natura autentica, dove non è raro imbattersi – seppur fugacemente – in animali selvatici. Tra questi, il lupo è uno degli abitanti più affascinanti, misteriosi e importanti dell’ecosistema appenninico. Ma cosa fare se si incontra davvero un lupo durante un’escursione o una passeggiata nel bosco? Ecco le indicazioni pratiche da seguire per vivere questa esperienza in modo sicuro e rispettoso.
Incontro con un lupo: niente panico, solo buonsenso
Il lupo, per sua natura, evita l’uomo. Ma può capitare – se si è fortunati e silenziosi – di avvistarne uno, anche da vicino. In questi casi:
- Se il lupo è a distanza:
- Restate fermi e in silenzio.
- Non cercate di avvicinarvi, inseguirlo o fotografarlo da troppo vicino.
- Aspettate che si allontani da solo.
- Se il lupo è vicino:
- Fermatevi, parlate a voce alta e agitate le braccia per scoraggiarlo ad avvicinarsi.
- Non correte. Indietreggiate lentamente, senza mai voltargli le spalle.
- Lasciategli sempre una via di fuga.
- Se sta mangiando (ad esempio una preda):
- Non disturbatelo.
- Allontanatevi lentamente e con calma.
Se siete con un cane
- Tenetelo sempre al guinzaglio e sotto stretto controllo.
- Se notate un lupo o vi avvicinate a una carcassa, non lasciate che il cane si avvicini.
- In caso di lupo ferito, allontanatevi e chiamate le autorità competenti (Carabinieri Forestali, ASL o personale del Parco).
Chi contattare in caso di emergenza
- Per emergenze legate alla fauna: 1515, numero attivo 24 ore su 24.
- Per segnalazioni, scrivete a: info@sirentevelino.it
- Se trovate un lupo morto o ferito, se possibile fate una foto e segnate le coordinate del luogo.
Cosa NON fare mai
- Non avvicinatevi per fare foto ravvicinate.
- Non toccate o accarezzate animali selvatici.
- Non date loro da mangiare.
- In caso di morso o contatto diretto, rivolgetevi subito a un medico o al pronto soccorso.
Conoscere, rispettare, convivere
Il Parco invita tutti, turisti e residenti, a guardare la fauna con rispetto. Gli animali non sono attrazioni turistiche, ma parte essenziale e fragile dell’ambiente. Il lupo, in particolare, è un alleato della biodiversità, fondamentale per l’equilibrio naturale del territorio.
Proteggere il lupo significa proteggere il Parco. E costruire un futuro in cui uomo e natura possano convivere in armonia.