
In occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno 2025, l’Archivio di Stato dell’Aquila aprirà eccezionalmente al pubblico dalle 15:00 alle 19:00, offrendo un’opportunità unica per scoprire una mostra documentaria dal titolo: “Vivere in guerra. Incursioni aeree, evacuazioni, approvvigionamento alimentare, notizie dal fronte”. L’esposizione è dedicata all’80° Anniversario della Liberazione, celebrato il 25 aprile scorso, e vuole raccontare un aspetto spesso poco esplorato della guerra: l’impatto sulle vite delle persone comuni, non direttamente coinvolte nei combattimenti o nella Resistenza armata. Attraverso documenti d’epoca e testimonianze d’archivio, la mostra ripercorre:
- le modalità di gestione delle emergenze durante la guerra,
- la costruzione e l’uso dei rifugi antiaerei,
- l’organizzazione dell’approvvigionamento alimentare,
- lo spostamento degli uffici pubblici e degli archivi,
- la presenza del Comando tedesco dopo l’occupazione,
- le incursioni aeree, le vittime civili, gli internati e i prigionieri.
La Sezione di Avezzano dell’Archivio ha prodotto un booklet digitale che approfondisce gli stessi temi nel contesto della Marsica, pubblicato online il 25 aprile e consultabile qui:
Vai al booklet Sui canali web e social dell’Istituto sono inoltre disponibili prospetti riassuntivi della Prefettura dell’Aquila, realizzati nel dopoguerra, che offrono dati dettagliati su:
- Bombardamenti, durata e danni,
- Morti e feriti,
- Azioni di rappresaglia, fucilazioni e condanne a morte nei diversi Comuni della provincia.
Questa documentazione risponde all’esigenza sentita da molti piccoli centri di ricostruire la propria memoria storica locale, rendendo visibili e riconoscibili i nomi e i volti delle vittime civili del conflitto.