
L’ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha ottenuto risultati eccellenti per quanto riguarda la tempestività degli interventi chirurgici sulle fratture del collo del femore nella popolazione over 65. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Sanitaria Regionale per l’anno 2023, l’ospedale San Salvatore dell’Aquila – in qualità di ospedale hub – ha raggiunto un impressionante 77% di interventi effettuati entro 48 ore dall’ingresso in Pronto Soccorso, superando di gran lunga la soglia minima del 60% indicata nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Performance altrettanto positive sono state registrate anche dall’ospedale dell’Annunziata di Sulmona (79%) e dall’ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano (68%).
Se confrontati con i dati del 2022, quando la media aziendale era del 49,7%, i risultati mostrano un notevole miglioramento. L’attuale direzione, insediatasi alla fine del 2021, ha intrapreso un processo di riorganizzazione delle sale operatorie dedicate all’ortopedia e un potenziamento dell’organico, con nuove assunzioni che hanno contribuito a raggiungere questi risultati, ora certificati dall’Agenzia Sanitaria Regionale. Le previsioni per il 2024 confermano un trend positivo, con una media aziendale che ha già raggiunto l’81,4%.
Intervenire tempestivamente, entro le 48 ore, è fondamentale per favorire un recupero ottimale, soprattutto nei pazienti anziani. Un intervento rapido riduce infatti il rischio di complicazioni gravi come sindromi da allettamento, infezioni e trombosi, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo la mortalità.
“Questi risultati – afferma il Direttore Generale della ASL 1, Ferdinando Romano – sono il frutto di un programma strategico e mirato, che ha previsto l’aumento delle sedute chirurgiche ortopediche e un investimento nel capitale umano, con il reclutamento di 7 nuovi dirigenti medici specialisti in ortopedia negli ultimi due anni. Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutto il personale medico e sanitario per l’impegno quotidiano e la dedizione con cui assicurano ai pazienti la miglior assistenza possibile.”
Guardando al futuro, l’ASL 1 continua a puntare sull’innovazione: nei prossimi mesi, l’ortopedia robotica sarà introdotta con l’arrivo di un nuovo robot chirurgico, che permetterà interventi ancora più precisi e meno invasivi, migliorando ulteriormente i risultati clinici e riducendo i tempi di recupero per i pazienti.