
Avezzano – Sarà un fine settimana ad alta intensità quello del 28 e 29 giugno: la città si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto per celebrare la Cultura in Movimento, un evento ormai entrato di diritto tra gli appuntamenti istituzionali più attesi del calendario cittadino. Conferenze, escursioni, gare, spettacoli e arte urbana animeranno le strade di Avezzano, coinvolgendo cittadini, turisti, sportivi e appassionati di cultura in una vera e propria festa del territorio. Il programma sarà svelato ufficialmente giovedì 26 giugno alle ore 17, nella Sala Conferenze del Palazzo di Città. A presentarlo saranno il Sindaco Giovanni Di Pangrazio, l’Assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri, il Presidente del CONI Abruzzo Antonello Passacantando, oltre ad amministratori locali e rappresentanti delle realtà associative e sportive coinvolte.
Il fine settimana prenderà il via sabato 28 giugno, con due convegni presso la Sala “Irti” dell’ex Montessori, dedicati a temi di grande attualità: il primo, alle ore 17, affronterà le novità legislative in ambito contabile e fiscale legate al Safeguarding, con gli interventi dei dottori Luca Pace e Ottaviano Roselli, moderati da Alessia Farinacci. A seguire, un incontro sulla nutrizione sportiva e le buone pratiche alimentari, con i dottori Carmine Orlandi, Antonio Pacella e Mauro Acierno. Nel frattempo, per chi ama natura e storia, sarà possibile partecipare alle escursioni guidate tra le meraviglie della Marsica: dai Cunicoli di Claudio alla Grotta di Ciccio Felice, passando per l’anfiteatro di Alba Fucens, con il supporto di Ambecò, Marsica Experience e Appennini for All.
La giornata di domenica 29 giugno sarà interamente dedicata allo sport e all’intrattenimento. Alle ore 19 scatterà da Piazza Risorgimento la XII edizione della Stracittadina di Avezzano, gara podistica di 10 km valida per il Trofeo Nazionale Libertas, che attraverserà i luoghi simbolo della città. L’evento sportivo sarà anche l’occasione per ricordare tre figure storiche del podismo locale: Pietro Lisciani, Mario Sbardella e Remo De Angelis, cui sono dedicati dei premi speciali.
Accanto alla corsa principale, si terrà anche il 21° Campionato Nazionale XCO di Mountain Bike delle Polizie Locali d’Italia, organizzato dal Gruppo Sportivo della Polizia Locale di Avezzano, e il Campionato Regionale Cross Country, promosso da Gianluca Colabianchi e patrocinati dalla Federazione Ciclistica Italiana.
La giornata di domenica sarà animata da una lunga serie di attività collaterali, pensate per tutte le età: la camminata non competitiva della Lilt, il jogging ecologico con raccolta rifiuti organizzato da Ambecò, la gara per i più piccoli, lo showcooking de “La Molisana”, la pinacoteca a cielo aperto con il collettivo MarsArte, e le visite guidate al Palazzo di Città curate dal FAI Abruzzo.
Gran finale con il concerto Magia ’90, il party musicale che ha già fatto ballare piazze in tutta Italia, pronto a trasformare Avezzano in una discoteca sotto le stelle.
L’intera manifestazione è coordinata dalla prof.ssa Antonella Di Carlo, presidente dell’ASD Stracittadina Avezzano, con la regia del consigliere comunale Carmine Silvagni, e il sostegno di Libertas Abruzzo, CorrilAbruzzo, Regione Abruzzo, Comune di Avezzano e CONI Abruzzo.
Le strutture ricettive cittadine già fanno registrare il tutto esaurito, a conferma dell’interesse crescente verso un evento che riesce a fondere sport, cultura, salute, arte e partecipazione in un’esperienza collettiva sempre più coinvolgente.
Chi desidera iscriversi può farlo online: per la Stracittadina su www.digitalrace.it per la Mountain Bike su sirentebikemarathon.it