
In vista delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, la città di Avezzano ospita una mostra storica dedicata a una delle pagine più significative della Resistenza abruzzese: “La Brigata Maiella”. L’esposizione, allestita presso la sede della Pro Loco di Avezzano (Via Corradini, 75), sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 4 aprile, con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. La mostra racconta, attraverso fotografie, documenti e testimonianze, la lotta di liberazione dall’oppressione nazifascista portata avanti da donne e uomini della Brigata Maiella, formazione partigiana nata in Abruzzo e protagonista di importanti battaglie fino alla fine della guerra. L’iniziativa, promossa da CSV Abruzzo e da numerosi partner istituzionali e associativi, offre anche un ricco calendario di eventi e incontri pubblici, che coinvolgeranno studiosi, testimoni, scrittori e rappresentanti delle istituzioni.
- Sabato 29 marzo
Ore 16:30: Inaugurazione ufficiale della mostra
Ore 17:00: Convegno e presentazione del libro “La Brigata e la Maiella” di Daniele Astolfi, presso la Sala “Irti” (ex Scuola Montessori) - Domenica 30 marzo
Ore 16:00: “La figura di Don Gaetano Tantalo, Giusto tra le nazioni a Yad Vashem”, con Pasquale Lippa e Maria Grazia Mastrella - Lunedì 31 marzo
Ore 16:30: Conversazione sulla lotta partigiana nella Valle Roveto, con Giovanni De Blasis, autore di “Liberazione”, a cura dell’A.N.P.I. Marsica - Martedì 1 aprile
Ore 16:30: “Resistenza e resa in Dietrich Bonhoeffer”, incontro con Hiltrud Stahlberger, pastora della Chiesa Metodista e Valdese - Mercoledì 2 aprile
Ore 16:30: “Costruire una politica non bellica ma di convivenza. Respiri di speranza nel mondo”, con Alessandro Morelli (Alto Commissariato ONU per i Rifugiati) - Giovedì 3 aprile
Ore 16:30: “Dall’obiezione di coscienza all’attualità del Servizio Civile Universale”, dialogo con Mario Pizzola - Venerdì 4 aprile
Ore 16:30: Presentazione del progetto “Il Cammino dell’accoglienza. Edizione 2025”
La mostra è pensata anche come momento formativo per le scuole: gli istituti scolastici possono prenotare visite guidate contattando il numero +39 338 6894777. Attraverso questa iniziativa, Avezzano rende omaggio a chi ha combattuto per la libertà e invita i cittadini, soprattutto i più giovani, a riflettere sull’eredità della Resistenza e sull’importanza dell’impegno civile e democratico.