
Domani, 15 marzo, si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un evento dedicato alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Questa giornata ha l’obiettivo di informare e far riflettere sulla necessità di prevenzione, diagnosi e cura tempestiva di queste patologie sempre più diffuse. Secondo i dati, in Italia oltre 3,5 milioni di persone soffrono di disturbi alimentari ogni anno, con una maggiore incidenza tra i giovani e le donne, ma con un aumento preoccupante anche tra gli uomini. Inoltre, l’età di insorgenza è sempre più precoce, rendendo fondamentale un intervento immediato e multidisciplinare. La ASL 1 Avezzano-Sulmona-L ‘Aquila è in prima linea nella lotta ai disturbi alimentari grazie a ambulatori specializzati e percorsi di cura dedicati.
“I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non sono solo un problema individuale, ma una sfida sanitaria e sociale”, spiega la dottoressa Maria Pia Legge, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale della ASL.
“Dobbiamo combattere lo stigma e garantire supporto a chi soffre, affinché possa chiedere aiuto senza paura. La nostra azienda sanitaria è impegnata a offrire cure tempestive e efficaci, con professionisti pronti ad ascoltare e intervenire”.
Per sottolineare l’importanza della giornata, domani la Fontana Luminosa dell’Aquila sarà illuminata di lilla, simbolo della lotta ai disturbi alimentari e della speranza di guarigione.
La ASL 1 Abruzzo offre supporto ai pazienti con DNA attraverso ambulatori specializzati per tutte le fasce d’età. L’accesso è possibile tramite impegnativa del medico di famiglia o del pediatra.
Area L’Aquila
Età evolutiva e di transizione – UOC NPIA Territoriale AQ
Età adulta – UOC Psichiatria Adulti, Via San Marciano, 8
Area Marsica
Età evolutiva e di transizione – UOC NPIA Territoriale AZ
Età adulta – Consultorio del Distretto Sanitario Area Marsica
Area Peligno-Sangrina
Età evolutiva e di transizione – NPIA Territoriale SU
Età adulta – UOC Psichiatria Adulti, CSM SU
Per informazioni:
Rivolgersi agli sportelli informativi della ASL 1 Abruzzo www.asl1abruzzo.it