
Dal 13 al 15 giugno torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), e anche quest’anno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo partecipa con un ricco programma di eventi. Una vera e propria festa del patrimonio storico, pensata per avvicinare cittadini, studenti e curiosi alla bellezza e all’importanza dell’archeologia. Le GEA, coordinate a livello europeo dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) con il sostegno del Ministero della Cultura francese e del Consiglio d’Europa, mirano a raccontare l’archeologia in modo accessibile e coinvolgente. Il calendario abruzzese di quest’anno non fa eccezione, con visite guidate gratuite, escursioni e attività pensate per tutte le età. Ecco tutti gli eventi organizzati dalla Soprintendenza nei giorni 14 e 15 giugno:
Teramo – “Tutti in scena! Alla scoperta del Teatro romano”
Sabato 14 giugno – Via del Teatro antico
Un’occasione unica per visitare da vicino gli scavi del Teatro romano. Le visite guidate gratuite, della durata di 45 minuti, si terranno in piccoli gruppi su prenotazione nei turni: 9.15, 10.00, 10.45, 11.30, 12.15.
Prenotazioni: 338 3901759 – 0861 250873
Avezzano – “Abitare in campagna: la Villa romana”
Sabato 14 giugno – Presso il Centro Commerciale “I Marsi”, via Tiburtina Valeria
Visite guidate gratuite per conoscere la storia di un’importante villa romana emersa in piena città. Orari: 10.30–13.00 e 15.30–17.30.
Prenotazioni obbligatorie: 0863 455734 (dal lunedì al venerdì, 9–13)
Prata d’Ansidonia – “Camminando sul tratturo, tra le rovine di Peltuinum”
Sabato 14 giugno – Appuntamento alle mura della città antica
Due visite guidate, alle 18.30 e 19.30, lungo il sito archeologico di Peltuinum, con tappe al Teatro, al Tempio di Apollo e alla chiesa di San Paolo.
Alle 20.30 accensione scenografica delle mura, seguita alle 21.00 da racconti storici sotto le stelle.
Info: 348 4747740 – Non serve prenotazione
Barisciano – Archeologia tra Vestini, Roma e Medioevo
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Nella sala consiliare del Comune, mostra di reperti archeologici dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00.
Sabato alle 16.30 parte anche un suggestivo archeotrekking dal cuore del paese.
Ritrovo: Piazza del Mercato