
Migliaia di iniziative in tutta Europa per celebrare l’archeologia: la Marsica partecipa con un calendario ricco e coinvolgente
Anche la Marsica sarà protagonista delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025, l’evento internazionale che ogni anno invita il pubblico a entrare in contatto diretto con il patrimonio archeologico attraverso visite guidate, incontri e aperture straordinarie. La manifestazione si svolgerà dal 14 al 15 giugno e coinvolgerà oltre 30 Paesi europei, grazie al coordinamento dell’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap), sotto l’egida del Ministero della Cultura francese e con il patrocinio del Consiglio d’Europa. In Abruzzo, l’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, che ha curato un ricco programma diffuso sul territorio, con tappe significative anche nella Marsica, dove si alterneranno approfondimenti storici, esplorazioni guidate e riflessioni culturali. Tra gli appuntamenti di spicco:
-Sabato 14 giugno ad Avezzano, si terrà l’incontro “Abitare in campagna: Villa romana”, un’occasione per scoprire le testimonianze del vivere quotidiano in epoca romana nelle campagne marsicane.
-Domenica 15 giugno, sempre ad Avezzano, spazio all’archeologia idraulica con l’evento “Itinerario tra i Cunicoli di Claudio”, alla scoperta dell’ingegnoso sistema di drenaggio delle acque del Fucino realizzato in epoca imperiale.
-A Oricola, invece, sempre il 15 giugno, è in programma l’incontro tematico “Parlando di Equi”, un approfondimento sulla storia dell’antico popolo italico che abitava i territori tra Lazio e Abruzzo, e il cui lascito archeologico è ancora oggi oggetto di studio.
Le Giornate dell’Archeologia sono pensate per un pubblico ampio e trasversale: studenti, famiglie, appassionati e semplici curiosi. L’obiettivo è quello di rafforzare il legame tra comunità e territorio, stimolando la partecipazione attiva e la consapevolezza del valore della nostra eredità storica. «Queste iniziative rappresentano un’occasione preziosa per raccontare la storia attraverso i luoghi – sottolineano dalla Soprintendenza – e per mettere in luce il ruolo fondamentale dell’archeologia nella conoscenza e nella tutela del nostro passato». Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale della Soprintendenza e sui canali del Ministero della Cultura.