
Cerimonia con l’On. Sottanelli e il sindaco Di Pangrazio. Protagonisti studenti e docenti di tre istituti uniti da un progetto europeo comune
Un’aula magna gremita di entusiasmo ha accolto, lo scorso 12 maggio, la cerimonia ufficiale di conferimento del titolo di “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo” all’Istituto Superiore “Serpieri” di Avezzano. Un riconoscimento che premia l’impegno della scuola nella promozione della cittadinanza attiva e dei valori fondamentali dell’Unione Europea: pace, solidarietà, partecipazione democratica. A rendere ancora più solenne il momento, lo svelamento della targa da parte dell’On. Giulio Cesare Sottanelli e del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, accompagnati dal Dirigente scolastico Francesco Di Girolamo. L’iniziativa ha visto la partecipazione anche delle studentesse e degli studenti dell’Istituto “Majorana” e del “Croce-Torlonia”, in un simbolico abbraccio tra scuole della città.





L’occasione è stata infatti anche un momento di restituzione e confronto sulle esperienze educative vissute a Roma nell’ambito dei progetti “Europarlamentare per un giorno” e “Visita al Parlamento Italiano”, finalizzati ad avvicinare i giovani ai meccanismi decisionali delle istituzioni europee e nazionali. A curare i progetti sono stati i docenti: Prof. Filippo Rosati (Serpieri), in collaborazione con la vicepreside prof.ssa Marina Desiderio; Prof.ssa Antonella De Stefanis e prof. Andrea Cascianelli per il “Majorana”; Prof.sse Angela Ciccarelli e Daniela Clementi per il “Croce-Torlonia”. La visita al Parlamento è stata invece curata dal prof. Massimiliano Reginaldi del “Serpieri”. Il Dirigente Scolastico Francesco Di Girolamo ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento, ringraziando Valentina Cannizzaro, dirigente del “Majorana” e del “Croce-Torlonia”, e sottolineando: “È stato un fulgido esempio di rete collaborativa tra scuole di Avezzano, per il successo formativo e civile degli studenti.” Di Girolamo ha poi richiamato l’importanza della solidarietà come valore educativo concreto: “Non è solo un ideale da celebrare, ma una pratica quotidiana da coltivare, anche tra i banchi di scuola.” L’Onorevole Sottanelli, nel suo intervento, ha elogiato il progetto sottolineandone il valore nel promuovere consapevolezza civica e partecipazione democratica tra i giovani. Ha stimolato un dibattito con gli studenti richiamando alcuni articoli della Costituzione Italiana, che ha poi donato in copia ai presenti. Il sindaco Di Pangrazio ha ribadito l’importanza della cittadinanza attiva e del ruolo cruciale dei giovani nella costruzione di una società più partecipata. Un messaggio rafforzato dal vicesindaco Domenico Di Berardino, che ha rimarcato l’impegno dell’Amministrazione comunale nel sostenere progetti di educazione civica e crescita personale.