
Tutto pronto per il workshop “Turismo sostenibile nel Parco Sirente Velino: la montagna lo fa!”, in programma giovedì 27 marzo a partire dalle ore 9.30 presso l’Auditorium ANCE . L’incontro, promosso dal Parco Sirente Velino in collaborazione con Regione Abruzzo, EuroParc e il Parco del Respiro, è dedicato a operatori, imprese e professionisti del settore turistico interessati a modelli di business sostenibili e alle nuove strategie di comunicazione. Le iscrizioni sono ancora aperte: per partecipare è necessario registrarsi al link https://forms.gle/WEmR1v5tcpmxnQki9. “I nostri operatori economici devono essere pronti ad affrontare le nuove sfide del turismo – ha spiegato il presidente del Parco, Francesco D’Amore – e questo workshop vuole essere un’occasione concreta di formazione e confronto. Insieme ad esperti del settore parleremo di opportunità, criticità e soprattutto soluzioni per uno sviluppo turistico sostenibile e duraturo”. Tra i temi principali dell’incontro ci saranno la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), gli strumenti di progettazione innovativa per le imprese turistiche, la comunicazione digitale e la creazione di reti tra operatori del territorio. Ad aprire il convegno, alle 9.30, i saluti istituzionali del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e del vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente. A seguire, l’intervento introduttivo del presidente del Parco Sirente Velino, Francesco D’Amore, con la presentazione del nuovo video promozionale del Parco, realizzato da Fabrizio Bravi e Sara Cecala. Durante la mattinata interverranno: Guido Capanna Piscè, professore dell’Università di Urbino, che illustrerà la seconda fase della Carta Europea del Turismo Sostenibile, con i nuovi disciplinari per strutture ricettive e guide ambientali; Patrick Kofler, fondatore di HELIOS, che presenterà il Piano di Mobilità Sostenibile e il progetto Sirente Velino Bike; Riccardo Cicerone, imprenditore digitale, che introdurrà strumenti di innovazione come il business model canvas e le tecniche di design thinking. Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle ore 14.00 con: Lorenzo Mascioletti, esperto di marketing e fondatore di HYCE, che parlerà di strategie social per il successo turistico; Marianna Colantoni, esperta di comunicazione digitale e marketing territoriale, con un focus sulla rete tra operatori e sulle potenzialità dell’offerta integrata. Il workshop rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per chi lavora nel turismo nelle aree interne. Un momento per fare rete, confrontarsi con esperti e scoprire strumenti concreti per sviluppare un’offerta turistica innovativa, attenta all’ambiente e alle comunità locali.