
A VICO EQUENSE, SUCCESSO PER IL JAZZ SOTTO LE STELLE
Grande successo per la XVI edizione del Seminario Jazz sulle tecniche improvvisative, “Arte d’improvvisare”, svoltosi a Vico Equense dal 21 al 28 luglio, che ha visto protagonisti studenti e appassionati – coinvolti in laboratori e seminari, e in serate di performance musicali di alta qualità.
I workshop di specializzazione e il coordinamento artistico delle serate sono stati affidati ai Maestri Giulio Martino e Gianluigi Goglia.
Giulio Martino, sassofonista, insegna Musica d’insieme Jazz presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, mentre Gianluigi Goglia – bassista, è considerato uno dei massimi esperti di didattica e delle tecniche improvvisative Jazz.
Al seminario e alle serate hanno partecipato: Francesco Furia (basso), Luca D’Alterio (chitarra), Michele Murante – Andrea Natale – Nicola Mozzillo – Filippo Rocco (sax), Eros Polzella (chitarra), Francesco Monaco (batteria), Maria Grazia Lanzafame (sax e voce), Giancarlo Evangelisti (chitarra), Fabio De Stefano (basso), Annarita Scarpa (chitarra), Gennaro Davide – Nello De Falco(basso), Paolo Astarita (pianoforte), Giorgia Auricchio – Nadia Iaccarino (voce).
Ospiti: Cecilia Manganaro ed Enza Di Lascio (voce).
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Amici della Musica “Santa Cecilia” – diretta artisticamente dal Maestro Cecilia Manganaro, affiancata dalla presidente Anna Prisco, che per tutta la settimana hanno proposto esibizioni e variazioni musicali di grande suggestione, promuovendo un concetto nuovo di “musica d’insieme” – che ha riscosso il gradimento del pubblico, sempre numeroso ed entusiasta.
