Un appuntamento imperdibile attende gli amanti della prosa venerdì 13 dicembre alle ore 21:00 al Teatro dei Marsi, per il secondo evento della Stagione di Prosa 2024/25 promossa dal Comune di Avezzano. “Racconti disumani”, diretto da Alessandro Gassmann e interpretato da Giorgio Pasotti, offre una riflessione profonda e attuale ispirata a due celebri racconti di Franz Kafka: “Una relazione per un’Accademia” e “La tana”. Prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e da Stefano Francioni Produzioni, lo spettacolo mette in scena due storie che, pur raccontando di animali, parlano con inquietante lucidità della condizione umana. “Una relazione per un’Accademia” racconta la vicenda di una scimmia che, catturata e imprigionata, apprende le abitudini umane per ottenere una libertà apparente. Il racconto, narrato con ironia e distacco, svela la superficialità e la ripetitività dei comportamenti umani.
“La tana”, invece, narra il tentativo ossessivo di un essere metà roditore e metà architetto di costruirsi un rifugio perfetto, un dedalo di cunicoli per difendersi da nemici invisibili. Questo disperato bisogno di sicurezza genera un isolamento sempre più profondo, alimentato da paura e ansia. Gassmann costruisce un dittico teatrale originale, dando vita a un’esplorazione raffinata e inquietante della condizione umana. Giorgio Pasotti, con un’interpretazione intensa e fisica, si trasforma sul palco, trasportando gli spettatori nei meandri delle storie kafkiane.
«Letteratura e arte sono un’arma per far sì che l’individuo possa riflettere e salvaguardare la propria sfera personale. Isolarsi è sbagliato, ma concedersi senza limiti al mondo può essere altrettanto pericoloso», afferma Giorgio Pasotti, sintetizzando il cuore pulsante dello spettacolo.
Gli abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024/25 sono disponibili fino al 13 dicembre presso il Centro Culturale Polifunzionale Ex Montessori (Via Genserico Fontana) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 19:00. I biglietti per il singolo spettacolo possono essere acquistati sia presso il Centro Ex Montessori che online su I-Ticket. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al Teatro dei Marsi dalle 16:00 fino all’inizio dell’evento.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza teatrale unica, capace di unire grande letteratura e spettacolo, in una serata che promette di rimanere impressa nella memoria degli spettatori.