
SULMONA. Pugno duro della polizia locale contro la sosta selvaggia nella centrale piazza Garibaldi. Nel mese di febbraio sono stati multati altri cento automobilisti che si aggiungono alla lista “nera” delle duecento sanzioni amministrative comminate dall’inizio dell’anno ad oggi. Le multe ammontano a 42 euro e dalla polizia locale annunciano che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni. Le principali sanzioni riguardano la sosta dei veicoli sugli stalli riservati alle moto ma nel mirino della polizia municipale sono finiti anche i parcheggi intorno all’anello della piazza che non sono consentiti. Dallo scorso primo ottobre il silos di Santa Chiara, a cui la piazza è collegata, è aperto h 24 con i suoi 440 posti auto a disposizione. Per questo la polizia locale ha dichiarato guerra alla sosta selvaggia, in attesa di riorganizzare anche il piano parcheggi, incombenza che spetterà alla nuova amministrazione comunale. “Sta diventando un’abitudine, nonostante gli spazi a disposizione, a cominciare dal silos che è pienamente fruibile, di giorno e di notte”- commenta il comandante Giannetta. Nel 2024, sempre in piazza Garibaldi, erano stati sanzionati mille automobilisti. l Comune sta valutando di disciplinare la sosta in piazza, aumentando le tariffe (1,70 euro l’ora si era ipotizzato) ma lasciando il primo quarto d’ora “libero” per consentire acquisti rapidi e consumazioni volanti ai bar. A far slittare le nuove regole della sosta sarebbero più fattori: la necessità di adattare i parcometri al nuovo metodo, soprattutto per quanto riguarda il quarto d’ora accademico, la mancanza di personale addetto ai controlli e, soprattutto, l’affidamento del progetto che mira alla riqualificazione anche delle altre aree sosta in città.