
L’Abruzzo si conferma una terra di eccellenze gastronomiche e tradizioni locali. Tre nuove sagre hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento “Sagra di Qualità”, portando a 11 il numero degli eventi abruzzesi certificati dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI). Le sagre premiate sono:
✔ Sagra degli gnocchitti di Rosciolo (L’Aquila) – Pro Loco di Rosciolo de’ Marsi
✔ Sagra del prosciutto abruzzese e Festival del ddù bbotte (Teramo) – Pro Loco di Basciano
✔ Tuber magnatum – Tartufo bianco e nobili virtù (Teramo) – Pro Loco di Poggio Umbricchio
Il marchio “Sagra di Qualità” viene assegnato agli eventi che si distinguono per:
✔ Autenticità e legame con il territorio
✔ Valorizzazione delle tradizioni gastronomiche e culturali
✔ Sostenibilità e rispetto per l’ambiente
✔ Accoglienza turistica di qualità
La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, tra l’Ergife Palace Hotel e la prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo delle Pro Loco. Tra loro, il senatore Antonio De Poli, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, il presidente UNPLI Antonino La Spina e il presidente UNPLI Abruzzo, Sandro Di Addezio. “La certificazione ‘Sagra di Qualità’ non è solo un attestato di eccellenza, ma un riconoscimento del valore culturale e sociale delle sagre che mantengono vivo il legame con le nostre radici”, ha dichiarato Di Addezio. L’Abruzzo punta anche sulla sostenibilità: l’80% delle sagre utilizza già materiali biodegradabili, con l’obiettivo di arrivare al 100% nei prossimi anni. Oltre alle tre sagre appena premiate, fanno già parte dell’elenco:
Revival uva e vino Montonico (Bisenti, Teramo)
Sagra della porchetta italica (Campli, Teramo)
Sagra del maccheroncino di Saragolla (Garrufo di Sant’Omero, Teramo)
Mostra regionale dei vini tipici (Montepagano, Teramo)
Sagra del baccalà (Sant’Omero, Teramo)
Sagra della castagna roscetta (Canistro, L’Aquila)
Sagra dei ceci e dello zafferano (Navelli, L’Aquila)
Sagra degli gnocchi di Civita (Oricola, L’Aquila)
Tutte le sagre premiate sono inserite nella nuova Guida alle Sagre di Qualità, un prodotto editoriale dedicato agli eventi enogastronomici più autentici d’Italia. La guida è disponibile su richiesta presso le Pro Loco aderenti all’UNPLI. “Le sagre sono fondamentali per la promozione del turismo esperienziale e per la crescita economica delle comunità locali”, ha dichiarato il sottosegretario D’Eramo. Grazie a questo riconoscimento, le sagre abruzzesi diventano ambasciatrici del gusto e della tradizione, attirando sempre più visitatori alla scoperta delle eccellenze regionali.