
Al via la XXIV Edizione del Concorso di Poesia Dialettale “Gina Colangelo” a Castelvecchio Subequo
Castelvecchio Subequo, 30 maggio 2025 – Il Centro Sociale per Anziani “Lacetelene”, con il patrocinio del Comune di Castelvecchio Subequo, è lieto di annunciare la XXIV edizione del prestigContributo di poesia dialettale “Gina Colangelo”. L’appuntamento, che celebra la tradizione e la creatività poetica in dialetto, si terrà il 5 agosto 2025 nel suggestivo Chiostro del Convento di San Francesco, un luogo che farà da cornice alla proclamazione dei vincitori, alla declamazione dei componimenti e alla consegna dei riconoscimenti.
Il tema di quest’anno, “I Culure de la vite (I colori della vita)”, invita i poeti a esplorare un argomento ricco di sfumature e significati, lasciando ampio spazio alla fantasia e al talento. Come sottolinea il regolamento, il concorso è aperto a tutti, senza costi di partecipazione, e accoglie componimenti in dialetto che non superino i 30 versi. I primi tre classificati saranno premiati, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato alla migliore interpretazione. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un omaggio in memoria della professoressa Gina Colangelo, figura di riferimento per l’evento.
Gli autori interessati possono inviare le loro opere entro e non oltre il 15 luglio 2025. Le poesie devono essere presentate in due copie: una anonima e l’altra con i dati identificativi dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email), inserita in una busta separata. In alternativa, è possibile inviare il materiale tramite posta elettronica all’indirizzo magisterpaolini@gmail.com. Una giuria composta da cinque membri, il cui giudizio sarà insindacabile, valuterà i lavori e proclamerà i vincitori durante la serata del 5 agosto, che inizierà alle ore 21:00. La presenza dei vincitori è obbligatoria per la premiazione.
L’evento non si limita a premiare i migliori talenti, ma rappresenta anche un momento di condivisione culturale e di omaggio alla tradizione dialettale abruzzese. I lavori presentati, anche se non vincitori, rimarranno a disposizione del Centro Sociale per Anziani per eventuali pubblicazioni future, senza compenso per gli autori. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del regolamento, disponibile per intero presso il Centro Sociale.
Per informazioni e chiarimenti, è possibile contattare il presidente Antonio Paolini al numero 3394579812 o via email. Non perdete l’occasione di partecipare a questa celebrazione della poesia e della cultura locale, che da ventiquattro anni riunisce poeti e appassionati in un evento unico nel cuore dell’Abruzzo.