banner
banner

SULMONA – Valorizzare l’Abbazia Celestiniana collegandola ai luoghi della storia e della memoria del territorio, che comprendono l’Eremo di Sant’Onofrio e il Campo78, importanti siti dalle enormi potenzialità e di grande interesse turistico. Prende forma il progetto di rivitalizzazione dell’Abbazia Morronese illustrato ieri, dal sindaco Annamaria Casini, durante il convegno, che si è tenuto alla presenza del Vescovo Michele Fusco, dei rappresentanti della Soprintendenza e del Polo Museale Abruzzo, di numerose associazioni del territorio e di cittadini. “Riteniamo fondamentale un progetto aderente alle peculiarità del territorio peligno, congruente e integrato, che riguarda tutta l’area pedemontana e l’interazione dei luoghi così importanti dal punto di vista storico e culturale ai fini turistici, proprio in considerazione del fatto che FESR e FSC (fondi regionali per lo sviluppo) vanno proprio in questa direzione”- ha esordito il sindaco spiegando che “dopo varie riunioni, che si sono susseguite in questi mesi tra i firmatari dell’accordo, sta prendendo forma l’articolato intervento di recupero e funzionalizzazione dell’importante complesso monumentale, con un ruolo centrale dell’intero territorio, quale Distretto dello Spirito e della Conoscenza, in un’area con potenzialità attrattive di livello internazionale per visitatori, turisti e fruitori da tutto il mondo, ma oggi scarsamente valorizzata. Il progetto, che riunisce i contributi provenienti da più parti (Parco nazionale della Majella, Diocesi, Associazioni, Soprintentenza, Dmc, Polo Museale regionale e Comune stesso) delinea la destinazione d’uso finale coerente con la vocazione dell’Abbazia e della sua area di riferimento, che tiene insieme i tre segmenti funzionali “Cultura, Conoscenza e Natura”, tesi a rendere produttivo il bene e a favorirne l’attrattività, sia sotto il profilo culturale sia turistico, a vantaggio di tutto il comprensorio peligno e del centro Abruzzo. Si tratta, peraltro” conclude il sindaco “di un intervento in linea con uno dei punti più importanti del programma di mandato dell’Amministrazione”.

Andrea D’Aurelio

banner

Lascia un commento