
Un chilometro di pista ciclopedonale darà nuova vita all’ex ferrovia dello zuccherificio. Di Pangrazio: “È il primo passo verso una nuova identità urbana”
Anche Avezzano avrà la sua ciclovia: si chiamerà “Ciclovia delle Stelle” sarà lunga 12 chilometri destinata a connettere est e ovest della città e, in prospettiva, raggiungere anche Alba Fucens, integrando aree verdi, punti di sosta e percorsi accessibili a pedoni e ciclisti. È stata aggiudicata la realizzazione del primo tratto del percorso ciclo-pedonale che sorgerà lungo l’ex tracciato ferroviario dello zuccherificio, oggi in stato di abbandono. Si tratta di un primo intervento dal valore complessivo di oltre 400mila euro, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Carispaq (500mila euro) e a risorse comunali derivate dalla conclusione del contenzioso sull’area ex Trara. Il tratto iniziale, lungo circa un chilometro, collegherà l’area della stazione ferroviaria a via XX Settembre. La “Ciclovia delle Stelle” non è soltanto un progetto di mobilità dolce: è parte integrante della strategia “Avezzano Storica”, voluta dal sindaco Giovanni Di Pangrazio, per rigenerare zone centrali e dare nuova vitalità urbana. Il progetto si inserisce anche nella rete delle Ciclovie d’Abruzzo, un sistema regionale che mira a valorizzare borghi, cammini naturalistici e infrastrutture dismesse, in chiave sostenibile e turistica. Un’occasione per la Marsica di affermarsi come polo attrattivo del cicloturismo, con Avezzano al centro di una nuova mobilità “verde”. Con l’avvio imminente del cantiere, la ciclovia non è più solo un progetto su carta, ma una realtà concreta destinata a cambiare il volto della città e a rilanciare l’identità della Marsica attraverso una nuova idea di territorio, sostenibilità e comunità.