banner
banner
banner

SULMONA – “Porre in essere ogni azione utile ad individuare iter idonei alla realizzazione dell’infrastruttura, anche in partecipazione con altri soggetti istituzionali e/o privati che si facciano promotori di tale iniziativa, assicurando il tempestivo supporto degli uffici comunali anche in relazione ad eventuali atti programmatori che si rendessero necessari”. E’ quanto prevede l’ordine del giorno, depositato dalla consigliera comunale e regionale, Antonietta La Porta, sulla realizzazione di una Aviosuperficie multimodale in località Case Pente, proposto dalle associazioni culturali Avio Club Fabrizia Di Lorenzo e Coeso. Il Progetto prevede la realizzazione di una aviosuperficie per volo sportivo e turistico con capacità ponderata di atterraggio anche di mezzi aerei idonei alle funzioni di Protezione e Sicurezza Civile, con dotazione di approdi funzionali e riservati a piattaforme elicotteristiche d’impiego operativo polivalente, il tutto integrato con le necessarie infrastrutture ed impianti. La realizzazione dell’Aviosuperficie colmerebbe anche un deficit infrastrutturale tra le diverse aree geografiche del territorio infra-regionale favorendo inoltre il volo sportivo e le attività turistiche ad esso connesse, quali ad esempio il volo con alianti, ultraleggeri, paracadutismo ecc., oltre a quelle didattiche (corsi di volo, di paracadutismo, di droni ecc.). “Appare pertanto chiara l’importanza per il nostro Territorio di dotarsi di una simile infrastruttura, capace anche di aumentare l’offerta turistica locale attraverso un settore che è costantemente in crescita ed in evoluzione, con le conseguenti positive ricadute economiche ed occupazionali”- si legge nell’ordine del giorno che sarà discusso il prossimo 17 aprile nella seduta straordinaria del Consiglio Comunale che si occuperà pure della surroga del consigliere Lupi e della modifica dei gruppi e commissioni consiliari. Un’iniziativa strategica che comporterà, tra le altre cose, anche una variante al progetto Snam, contrastato da più di un decennio. La speranza è che l’assise sappia valorizzazione la proposta volta ad innalzare gli standard di prevenzione, sicurezza e sanità di prossimità.

banner

Lascia un commento