banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Si è conclusa con il rito di consegna degli attestati la prima edizione del corso da “barista inclusivo”. I partecipanti sono stati 15 ragazzi del centro diurno di inclusione sociale e lavorativa di Alanno, che è uno dei moduli dei progetti dell’organizzazione di volontariato Vittoria La città dei ragazzi ETS, guidata dalla presidente Anna Bergami, organizzazione che si prefigge tra gli altri, l’obiettivo di far conseguire
rispettabilità e dignità attraverso il lavoro, proponendo progetti di vita a giovani adulti con neurodiversità e/o autismo permettendo loro tramite attività di laboratorio, di acquisire competenze e conoscenze, supportati anche dall’impegno combinato con l’Azienda Asl di Pescara e con l’ambito distrettuale ECAD 17 “Montagna pescarese”. Le lezioni sono state tenute nella sede del “Dopo di noi” sita a San Valentino
dalla docente e professionista, rientrata tra i campioni nazionali della caffetteria, Rosa Maria Di Clemente titolare di diverse attività nel territorio di Popoli Terme che con grande professionalità ed empatia è riuscita ad appassionare i ragazzi, che hanno recepito e acquisito con entusiasmo gli insegnamenti impartiti. La progettazione del corso ha visto la collaborazione del centro di Formazione Opportunity di Sulmona, organismo di formazione professionale della Regione Abruzzo, che ha esaminato e preso in carico le
esigenze degli utenti, per “cucire” addosso agli alunni delle lezioni che potessero fornire loro le basi del mestiere di barista, ricreando nella struttura un vero e proprio piccolo bar, grazie alla fornitura delle attrezzature necessarie da parte dell’imprenditore sulmonese Gianluca Testa, dove i ragazzi hanno messo
in pratica “l’arte del cafè”. La giornata del 2 dicembre ha visto il termine del corso, cornice è stata quella
del “Heaven Bar” di Popoli Terme, dove una commissione d’eccezione formata dal sindaco della città di Popoli Terme Mariondo Santoro e da Luigia Minieri assessore alle politiche sociali e Angelo Setta consigliere comunale, molto sensibili alle tematiche sociali, hanno preso parte con grande disponibilità e
partecipazione, insieme alla direzione del Centro di Formazione Opportunity, alla prova finale d’esame degli aspiranti baristi. Gli alunni, con la supervisione della docente Di Clemente e delle operatrici
dell’ODV, si sono cimentati in una prova pratica, che li ha visti alle prese con le attività da barista, dalla preparazione dell’espresso al servizio ai tavoli, con ottimi risultati e grande soddisfazione di tutti i presenti. La consegna degli attestati è stato un momento di grande emozione, che ha sugellato un percorso di crescita professionale e soprattutto umana, un percorso dove sono stati impartiti insegnamenti che i ragazzi potranno mettere in pratica nella vita quotidiana e chissà anche in una futura attività lavorativa,
con l’auspicio che non ci si fermi a una prima edizione di corsi di questo tipo, ma diventino consuetudine e opportunità.

Lascia un commento