
SULMONA. Ancora nessun nome sul tavolo ma c’è la certezza che i civici svoltano a destra. Inizia oggi il percorso del centrodestra per le elezioni amministrative della prossima primavera. Il tavolo si è aperto alla presenza dei vari rappresentanti dei partiti e del senatore meloniano, Guido Quintino Liris, che tiene a battesimo l’ingresso dei civici nella coalizione. “Abbiamo istituzionalizzato il tavolo del centrodestra, tutti concordi che nei confronti di Sulmona, negli ultimi anni, c’è stata poca attenzione dei partiti del centrodestra”, ha detto Liris al termine dell’incontro. “quindi diciamo “scusate il ritardo” perché è arrivato il momento di occuparci in maniera coriacea del capoluogo ovidiano, con un rispetto che poi diventa anche una garanzia che i partiti della coalizione di centrodestra vorranno fornire in termini di proposta non soltanto per vincere le elezioni ma per governare Sulmona, le sue esigenze e le sue criticità. Penso al tribunale, alla Magneti Marelli, all’ospedale, alla sanità e ai tanti problemi che bisogna risolvere per riportare una delle città più importanti e belle della nostra regione, al ruolo che le compete”. Liris ha poi evidenziato che nella coalizione ci sarà spazio anche per i civici dell’ex assessore regionale Andrea Gerosolimo. “Ci apriamo in maniera moderata ai civici perché possano dare anche loro un contributo di idee, di qualità, di uomini e di donne alla coalizione di centrodestra. E toccherà proprio al tavolo istituzionalizzato che si è riunito oggi prendere le decisioni sia per quanto riguarda il candidato sindaco sia per quanto riguarda i programmi e le strategie per la città”. Prossimo summit lunedì. Finora era circolato il nome dell’ex sindaco, Fabio Federico, dell’ex commissario del consorzio di Bonifica, Adelina Pietroleonardo e dell’ex Presidente del Cogesa, Nicola Guerra. Manca un’intesa. Sull’altro fronte l’ex sindaco, Gianfranco Di Piero, è chiamato a scogliere la riserva sulla ricandidatura proposta dalla colazione.