
SULMONA. Non si ferma la sosta selvaggia nella centrale piazza Garibaldi di Sulmona. Gli agenti della polizia locale, coordinati dal comandante-dirigente, Domenico Giannetta, hanno sanzionato seicento automobilisti nell’arco dell’ultimo semestre, con la media di cento verbali al mese. Le multe ammontano a 42 euro e dalla polizia locale annunciano che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni. Ad un anno e mezzo dalla riapertura del parcheggio coperto di Santa Chiara e dalla conseguente rimozione della segnaletica a “spina di pesce”, gli automobilisti non hanno più scuse. Le principali sanzioni riguardano la sosta dei veicoli sugli stalli riservati alle moto ma nel mirino della polizia municipale sono finiti anche i parcheggi intorno all’anello della piazza che non sono consentiti. Dallo scorso primo ottobre il silos di Santa Chiara, a cui la piazza è collegata, è aperto h 24 con i suoi 440 posti auto a disposizione. Per questo dalla polizia locale è arrivato il pugno duro contro la sosta selvaggia, in attesa di riorganizzare anche il piano parcheggi, incombenza che spetterà alla nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Luca Tirabassi. “Sta diventando un’abitudine, nonostante gli spazi a disposizione, a cominciare dal silos che è pienamente fruibile, di giorno e di notte”- commenta il comandante Giannetta. Nel 2024, sempre in piazza Garibaldi, erano stati sanzionati mille automobilisti. La precedente amministrazione comunale stava valutando di disciplinare la sosta in piazza, aumentando le tariffe (1,70 euro l’ora si era ipotizzato) ma lasciando il primo quarto d’ora “libero” per consentire acquisti rapidi e consumazioni volanti ai bar. Piano che poi si era bloccato in attesa di riorganizzare tutte le aree parcheggio. Un argomento che il neo assessore al commercio e al centro storico, Alessandro Pantaleo, affronterà in settimana. Intanto la polizia locale, nonostante la carenza di personale, intensifica i servizi nei fine settimana, prolungando l’orario di servizio fino alle 22. Nell’ultimo weekend i vigili urbani hanno effettuato maggiori controlli lungo il centro storico, chiamato a fare i conti con la movida. Un ulteriore servizio che è stato introdotto a pochi giorni dal vertice istituzionale tra il sindaco Tirabassi e il Questore, Fabrizio Mancini. Il rafforzamento dei controlli si è reso necessario dopo gli ultimi fatti di cronaca, tutti avvenuti nel quartiere del cinema Pacifico. In particolare, da dicembre ad oggi, si contano almeno tre gravi episodi: l’accoltellamento del 14 dicembre, la lite a bottigliate del giorno successivo e la maxi rissa a cinghiate dello scorso 24 maggio.