
Nel 2024, le attività operative dei Carabinieri Forestali di Abruzzo e Molise hanno raggiunto risultati significativi con un totale di 118.000 controlli effettuati, portando a 986 denunce e sanzioni amministrative che ammontano a oltre 1,5 milioni di euro. La tutela del territorio è stata la priorità assoluta, con un focus particolare sulla vigilanza ambientale, il rinvenimento di carcasse animali, il pascolo e le utilizzazioni boschive.
Principali Risultati.
Violazioni Normative: il maggior numero di reati è stato registrato in relazione a violazioni delle normative urbanistico-edilizie e per la protezione di zone di particolare interesse ambientale. Le sanzioni più frequenti (43%) riguardavano il pascolo, seguite dal 35% relative alle utilizzazioni boschive.
Tutela della Fauna e Flora: le attività si sono concentrate anche sulla prevenzione del maltrattamento degli animali e sulla vigilanza contro il prelievo venatorio illegale. Un caso significativo ha visto il deferimento di un individuo per disturbo alla fauna selvatica protetta.
Prevenzione Incendi: sono stati redatti 149 CNR e deferiti **24 soggetti** per incendi boschivi, con un aumento del 15% dei reati rispetto al 2023. Le sanzioni per violazioni legate agli incendi ammontano a circa 70.000 euro.
Gestione Illecita dei Rifiuti: questo settore ha visto il maggior numero di reati perseguiti, con 310 violazioni (26% del totale). Sono stati effettuati controlli mirati sull’inquinamento idrico, che ha costituito il 68% dei controlli.
Il Generale di Brigata Giampiero Costantini ha sottolineato l’importanza della presenza dei Carabinieri Forestali per aumentare la consapevolezza ambientale tra i cittadini e promuovere un comportamento responsabile verso l’ecosistema.
Presentazione del Calendario CITES 2025
Il Calendario CITES 2025 dell’Arma dei Carabinieri si concentra sulla CITES e l’Africa, illustrando la complessità e la vulnerabilità del continente. La CITES, siglata nel 1973, è un importante strumento internazionale per la tutela della biodiversità, applicata in 184 Paesi.
Tematiche del Calendario:
Specie in Via di Estinzione: Il calendario presenta 12 specie protette dalla CITES, evidenziando le minacce alla loro sopravvivenza e le peculiarità dei loro habitats.
Riflessioni e Sensibilizzazione: attraverso l’opera di Charles Darwin, il calendario invita a riflettere sulle azioni umane e il loro impatto sugli ecosistemi. Si sottolinea l’importanza della salvaguardia delle specie a rischio e il contrasto alle attività illecite, che danneggiano la biodiversità e alimentano il crimine organizzato.
Il Calendario rappresenta un’opportunità per promuovere la consapevolezza sulla conservazione della fauna e flora e sull’importanza del commercio legale per il “Made in Italy”. Il contrasto alle attività illecite è essenziale per la tutela globale delle specie, sottolineando il ruolo fondamentale dei Carabinieri CITES in questo ambito.