
Una zanzara minuscola, un’infezione che colpisce soprattutto le pecore e una risposta immediata per proteggere gli allevamenti abruzzesi. Sono questi i punti chiave delle nuove linee guida regionali contro la blue tongue, la malattia veterinaria che negli ultimi mesi ha fatto registrare circa 80 focolai, concentrati soprattutto tra le province di Teramo e L’Aquila. Nessun rischio per l’uomo e per i prodotti alimentari, ma tanta attenzione per limitare i danni negli allevamenti, evitare blocchi di mercato e contenere la diffusione. Il Servizio Veterinario del Dipartimento Sanità ha definito un protocollo preciso:
🔹 Insetticidi e repellenti: l’uso è raccomandato in tutti gli allevamenti di animali a rischio, ma diventa obbligatorio dove ci sono casi confermati o sospetti. Sarà il veterinario ufficiale a verificare tutto sul posto.
🔹 Vaccino facoltativo: per ora non è prevista una campagna di vaccinazione di massa. L’allevatore, insieme al veterinario aziendale, può decidere se immunizzare o meno il bestiame. Se la situazione peggiorerà, l’autorità sanitaria valuterà misure più estese.
🔹 Movimentazione controllata: gli animali potranno muoversi, ma sempre con autorizzazione del veterinario Asl, che dovrà verificare destinazioni e condizioni, soprattutto se si tratta di pascoli promiscui o invio al macello.
🔹 Campagne informative: la Regione punta a informare in modo chiaro allevatori, operatori e consumatori. I servizi veterinari dovranno anche formare il personale e trasmettere i dati in modo puntuale agli organismi di controllo.
🔹 Gestione delle carcasse: se necessario, l’allevatore potrà interrare gli animali morti, ma solo con l’autorizzazione del sindaco e rispettando regole precise per tutelare la salute pubblica.
Le misure potranno cambiare rapidamente in base all’evoluzione della malattia: per il 7 luglio è già previsto un nuovo tavolo tecnico con l’Istituto Zooprofilattico di Teramo per aggiornare i dati e affinare le strategie. Le linee guida complete sono online sul portale della sanità abruzzese: Blue Tongue – Linee guida