banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Tra i 228 i borghi in montagna o in collina più cercati dagli utenti sul web, 25 sono anche località sciistiche e l’Abruzzo è protagonista con quattro presenze.

Lo rivela lo studio “Borghi italiani online (Edizione 2024)”, realizzato da Telepass, che esplora le tendenze di ricerca su Internet per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del patrimonio culturale e naturale italiano.

Negli ultimi anni, l’interesse per i borghi italiani è cresciuto esponenzialmente, con quasi 210 milioni di ricerche totali registrate negli ultimi quattro anni, di cui 62 milioni solo nel 2023.

Il crescente desiderio di riscoprire il fascino autentico dei piccoli centri storici, ricchi di cultura, arte e tradizioni, trova una conferma evidente anche nel trend di crescita del 45% rispetto al 2020.

Nello specifico, sul podio tra le località di montagna più cercate (i dati si riferiscono al 2023) ci sono Subiaco (Roma), Vipiteno (Bolzano) e Sappada (Udine) rispettivamente con 66.100, 58.600 e 32.300 ricerche.

Al quarto posto c’è Scanno (26.042) e al settimo Pescocostanzo (22.575), entrambe nell’Aquilano.

Posizione 17 per Pietracamela, nel Teramano (5.008 ricerche) e numero 21 per Pretoro, nel Chietino (4.017). Chiude Opi (L’Aquila) con 2.542 ricerche e ventiquattresima posizione.

Le prime tre regioni per ricerche di borghi che sono anche località sciistiche sono Trentino Alto-Adige con 8 borghi, Abruzzo con 5 e, a seguire, Valle d’Aosta con 3.

Lascia un commento