
“Siamo felici di poter ospitare ancora una volta il ritiro estivo del Napoli Calcio sulle montagne d’Abruzzo, a Castel di Sangro. Una storia iniziata quasi per caso, per necessità è diventata negli anni una tradizione vincente”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina a Napoli, nella prestigiosa sede di Palazzo Petrucci, alla conferenza di presentazione del sesto ritiro consecutivo del club partenopeo in Abruzzo, alla presenza del Presidente Aurelio De Laurentiis.Il ritiro si svolgerà dal 30 luglio al 14 agosto 2025, e coinvolgerà ancora una volta il comprensorio dell’Alto Sangro. Dal macellaio con la maglia autografata di Insigne, gelosamente custodita come una reliquia all’estetista pronta a raddobbare il suo esercizio commerciale con i palloncini biancoazzurri. Nel capoluogo sangrino la “febbre Napoli” diventa palpabile giorno dopo giorno con il crescendo di bandiere, colori e gigantografie, istallate in vari punti del territorio. Un effetto che si tocca con mano anche sui social dove padre e figlio, tifosi accaniti degli azzurri, mostrano sciarpe, palloni e tazzine con diversi reel. Anche i club si stanno organizzando per abbracciare i campioni, strappare selfie e autografi ma soprattutto per dar vita ad una serie di eventi collaterali. Lo scorso anno, nei sedici giorni di ritiro, in centomila avevano raggiunto il centro abruzzese, per assistere agli allenamenti e alle quattro amichevoli degli azzurri. Le previsioni parlano circa 140.000 spettatori confermando l’enorme attrattiva dell’evento, anche sulla base dei numeri in costante crescita delle passate edizioni. Andando a ritroso, secondo i dati forniti dall’analisi dei flussi turistici, le presenze nel comprensorio dell’Alto Sangro sono aumentate del 66% tra il 2019 e il 2021, con picchi ad agosto. Le sole presenze dei tifosi partenopei sono passate da 19.500 nel 2019 a quasi 29.000 nel 2021, un incremento che testimonia l’efficacia della promozione sportiva come leva turistica. Le strutture ricettive, così come ristoranti e bar, si stanno organizzando con più personale. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento del 10 per cento di nuove assunzioni tra personale alberghiero e addetti alla ristorazione. Negli alberghi del comprensorio alto sangrino fioccano le prenotazioni ma soprattutto sono le case l’oggetto del desiderio dei tifosi partenopei. Stando agli operatori del settore, è diventata un’impresa trovare alloggi disponibili tanto che il costo per il mese di agosto è già lievitato del 30% rispetto al listino tradizionale. Alberghi quasi al completo con le prenotazioni, per il periodo che va dal 25 luglio al 10 agosto quando la squadra si allenerà nello stadio Patini di Castel di Sangro. Dalla seconda settimana di luglio alla seconda di agosto le strutture ricettive hanno già superato la soglia del 90% di prenotazioni. “Ci sono tutti i presupposti per un’estate avvincente. Siamo vicini al tutto esaurito e stiamo rimettendo mano ai prezzi”- afferma Giovanni Dellarmi, titolare di tre strutture a Castel di Sangro, secondo il quale le presenze campane nella cittadina abruzzese si spalmano ormai nell’arco di tutto l’anno, come rileva Dario Colecchi, rappresentante di Federturismo. «Per l’Alto Sangro il Napoli è ormai un culto, per cui l’effetto campionato incide ma relativamente, Va ricordato che la presenza dei campani si percepisce tutto l’anno e non solo durante l’estate. In molti hanno investito e hanno acquistato case», sottolinea Colecchi. Il ritiro estivo del Napoli Calcio, si inserisce nelle iniziative dell’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco, Angelo Caruso, diretta a completare l’offerta del comprensorio, con la promozione del turismo sportivo, quale nuova chance di sviluppo e crescita locale. Ma ne beneficerà tutto il territorio della Regione Abruzzo, che sarà al centro dei riflettori nazionali, con notevoli benefici economici