
Oltre 6 milioni di investimento e 41 assunzioni previste
Buone notizie per l’economia locale: il Comune di Cerchio ha avviato formalmente l’iter per la realizzazione di due nuovi insediamenti produttivi, con un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro e la previsione di 41 nuove assunzioni nel biennio. A darne notizia è il Sindaco Gianfranco Tedeschi, che ha annunciato l’approvazione delle delibere di Giunta n. 55/2025 e n. 58/2025, contenenti l’assenso preliminare ai progetti proposti dalle società Felli S.r.l. e Fepa Imballaggi S.r.l. “Si tratta di due iniziative imprenditoriali di grande rilevanza per il nostro territorio – ha dichiarato Tedeschi – che da anni soffre una progressiva dismissione delle vecchie attività produttive. La Giunta ha accolto con entusiasmo questi progetti, che si inseriscono nel solco del PNRR per il rilancio delle attività produttive innovative. Un segnale concreto di rinascita economica e occupazionale”. Il primo insediamento sarà realizzato su un’area di circa 20.000 mq, con una nuova struttura coperta di 6.000 mq destinata alla produzione di imballaggi industriali in legno (abete, pino, pioppo, larice). Il processo produttivo si articola in tre fasi principali: taglio, fissaggio e assemblaggio, con l’impiego di macchine elettriche e operatori specializzati. Sono previste 20 nuove assunzioni tra operai, tecnici e personale amministrativo entro il primo biennio. Il progetto è stato redatto dal tecnico incaricato, ing. Edmondo Papile. Il secondo insediamento sorgerà anch’esso su un’area di 20.000 mq, con una struttura coperta e tettoie per circa 4.500 mq. L’attività sarà focalizzata sul recupero di pallet EPAL in legno di abete, tramite un processo altamente automatizzato e sostenibile. Il sistema prevede due linee di lavorazione, ognuna dotata di braccio robotico e banchi di lavoro, dove operatori specializzati sostituiranno le parti danneggiate dei pallet. I prodotti rigenerati verranno poi trasportati da rulliere automatiche e impilati per lo stoccaggio finale. Il progetto prevede l’assunzione di 21 nuove unità lavorative nei prossimi due anni, tra personale di linea e addetti agli uffici. Con questi due progetti, il Comune di Cerchio si candida a diventare hub attrattivo per investimenti industriali nel cuore della Marsica. Un segnale concreto di ripresa economica che guarda alla green economy, all’innovazione tecnologica e alla creazione di occupazione locale. “È il risultato di una sinergia virtuosa tra pubblico e privato – conclude il Sindaco Tedeschi –. Cerchio si apre a una nuova stagione di sviluppo, con progetti sostenibili, occupazione qualificata e una visione concreta del futuro”.