
SULMONA. Pioggia di multe nell’area del Tribunale di Sulmona dove gli agenti della polizia locale, coordinati dal Comandante-Dirigente, Domenico Giannetta, hanno elevato l’altro giorno una trentina di contravvenzioni nel giro di un paio d’ore, al fine di porre un freno alla sosta selvaggia, fenomeno che si tocca con mano tanto nel centro storico quanto nei quartieri più popolosi della città. I vigili urbani hanno ripreso il giro di vite, annunciando che i controlli saranno potenziati nei prossimi giorni. La maggior parte delle multe, che oscillano dai 42 ai 173 euro, sono scattate per gli automobilisti che hanno parcheggiato nell’area di sosta a tempo, senza utilizzare il disco orario o comunque senza indicare l’ora di arrivo. Più di una sanzione amministrativa, in verità, è stata elevata perchè i nuovi parcometri, sostituiti nelle scorse settimane, non permettono il pagamento con la carta di credito. “Non avevo monete e ho provato a pagare con la carta di credito ma il parcometro non me lo ha permesso perché ancora non funzionante con la moneta elettronica”, racconta un avvocato multato. “Sono entrato in tribunale dove sono rimasto per 10 minuti e all’uscita ho trovato la multa sul parabrezza. Sembra quasi che i vigili urbani si fossero nascosti aspettando il momento propizio per multarmi pur sapendo che quella multa è illegale. Naturalmente farò ricorso al giudice di pace anche se ci sarà da perdere tempo e denaro. Lo stesso denaro che dovrà sborsare il Comune, tanto pagano i cittadini, per coprire le spese legali, alla luce delle tante sentenze che sono già uscite in altre città sui ricorsi contro le multe emesse per il mancato pagamento della sosta regolamentata da parcometri che non consentono di utilizzare la carta di credito”. “Attualmente non siamo in possesso dei dati necessari per configurare i pos che ci devono essere forniti dal Comune”- sottolinea la Satic che si occupa della gestione dei parcometri. “Noi abbiamo inviato da tempo all’ente un modulo da compilare con la banca per configurare i parcometri. Le procedure sono slittate perchè si è scoperto che ci voleva una delibera”- chiariscono i gestori. “Non può passare il concetto che, senza possibilità di pagare con la carta, la sosta diventa gratis”- aggiungono dalla polizia locale. Intanto gli agenti, sempre l’altro giorno, hanno intensificato i controlli anche per le auto sprovviste di assicurazione. Una vettura è stata sequestrata in via Pola e il proprietario, come previsto dalla normativa, è stato sanzionato.