SULMONA – Si sono concluse a Sulmona le tre giornate dedicate al vino abruzzese. Dobbiamo registrare un notevole successo di pubblico e di interesse anche economico suscitato dall’evento denominato AB WINE ABRUZZO WINE AND CULTURE .
Abbiamo già detto nei precedenti servizi non solo vino ma anche arte e cultura ed anche letteratura. E’ stato presentato, tra l’altro, un libro dal titolo”Miti e Delitti” Lupi editore. Presentato in anteprima domenica scorsa a cura di Andrea del Castello con la prefazione di Romano De Marco. 13 racconti, 13 autori. Poesia latina e letteratura gialla, un binomio apparentemente difficile da conciliare.
E’ stata anche la volta di un altro alimento, oggi molto consumato dai giovani: la BIRRA. Dobbiamo subito sfatare una convinzione. Non è vero che le birre sono appannaggio del mondo tedesco, in particolare Monaco di Baviera e la Lovenbrau. Oggi nel nostro paese ci sono produttori che riescono a mettere sul mercato birre che non hanno nulla da invidiare a quelle tedesche. Sandro Ciacchi ha presentato tre produttori abruzzesi: BAG BIRRIFICIO AGRICOLO GORIANESE, BIRRIFICIO ABRUZZESE ed ANBRA.
Ed ancora un pezzo forte dell’intera manifestazione: la pittura estemporanea di un quadro. L’esperimento è toccato a Nunzio Di Placido pittore peligno anche lui facente parte dell’Associazione Metamorphosis. Nunzio è un pittore im qualche in qualche misura, formale. Ha curato anche la presentazione delle tele degli altri pittori peligni che sono rimaste a corredo della scenografia nello splendido scenario del Cortile dell’Annunziata per le tre giornate targate ab Wine. In questo è stato collaborato da due pittrici peligne: Anna La Vella e Simona Lo Criti.
Esperimento non facile, dipingere un quadro in un’ora sotto lo sguardo attento del numeroso pubblico. Eppure Nunzio è ben riuscito a realizzare l’opera ed ha ricevuto l’applauso del pubblico ed i complimenti degli organizzatori.
Gaetano Trigilio
Riproduzione riservata