
Si è conclusa oggi l’VIII edizione di Studenti in Cantiere, un’iniziativa che dal 2017 ha rappresentato un’opportunità di formazione sul campo per giovani studenti nel settore dell’edilizia. Il progetto, sostenuto da ANCE L’Aquila e Fondazione Carispaq, ha coinvolto il Dipartimento DICEAA dell’Università dell’Aquila, l’Istituto Geometri Da Vinci/Colecchi dell’Aquila e l’ESE-CPT (Ente Scuola Edile), sotto la guida del Comitato Giovani di ANCE L’Aquila, presieduto quest’anno da Davide Iannini.
Il progetto offre ai giovani un’esperienza diretta all’interno dei cantieri, affiancati da tutor esperti provenienti dalle aziende associate ad ANCE L’Aquila che partecipano volontariamente all’iniziativa. L’obiettivo principale è facilitare l’incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro, coinvolgendo studenti di Ingegneria, Architettura e degli istituti per Geometri, nonché, per la prima volta, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (ABAQ).
“L’ingresso dell’Accademia nel progetto rappresenta un valore aggiunto, permettendo di coinvolgere settori fondamentali per l’edilizia, come il restauro e la decorazione artistica”, ha spiegato Davide Iannini. “Contiamo di ampliare ulteriormente le collaborazioni con altre figure professionali necessarie alle imprese edili. Il settore offre molteplici opportunità di carriera, eppure continua a scontare pregiudizi che allontanano i giovani. Il cantiere è un ambiente dinamico e stimolante, dove competenze tecniche, artistiche e gestionali si fondono.”
Il Presidente ANCE, Gianni Frattale, ha sottolineato l’importanza del progetto evidenziando come spesso gli studenti vengano assunti dalle aziende in cui svolgono il tirocinio. “Quest’anno, ad esempio, una studentessa ha avuto come tutor un’ingegnera che, a sua volta, aveva iniziato il suo percorso lavorativo proprio grazie a Studenti in Cantiere“.
Anche il Presidente di Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: “Un progetto valido e formativo che cresce ogni anno e che continueremo a sostenere con convinzione”.
Il tirocinio prevede un impegno di 64 ore, retribuito con un assegno di 500 euro, al termine del quale gli studenti presentano un elaborato valutato da una commissione esaminatrice. Quest’anno, il primo premio è stato assegnato a due vincitori ex aequo:
- Giannini Chiara (Istituto Geometri), per un approfondimento sulla ricostruzione a Onna con l’impresa UNIREST, utilizzando una tecnologia innovativa di blocchi cassero in legno cemento;
- Daniele Manias (Accademia di Belle Arti), per il lavoro di consolidamento e restauro di dipinti murali su volte in muratura presso Palazzo Tatozzi di San Demetrio ne’ Vestini con l’impresa COID.
Gli altri partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento pari merito per il loro impegno:
- Tommaso Sottani (Impresa F.lli Barattelli)
- Virgil Bacan (Impresa Immobiliare Sant’Elia)
- Angelo Coletti (COID s.r.l.)
- Martinez Di Carlantonio Armando Jose (Scimia Arte e Costruzioni)
- Irene Conte e Assunta Finanza (Impresa Rosa Walter)
L’iniziativa continua a dimostrarsi un’importante occasione di crescita per i giovani, fornendo loro esperienze concrete e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Studenti in Cantiere conferma così il suo ruolo chiave nel favorire l’incontro tra istruzione e professione, contribuendo allo sviluppo del settore edile e alla formazione delle nuove generazioni.