
Una città che guarda al futuro partendo dalle sue radici più profonde: quelle dell’ambiente, del paesaggio e del verde pubblico. È questa la visione lanciata da Alleanza Verdi Sinistra – AVS Sulmona, che propone un ambizioso piano per la messa a dimora di 10.000 alberi nel corso della prossima amministrazione comunale, accompagnato da un’iniziativa simbolica immediata: la piantumazione di 10 alberi in 10 luoghi chiave della città, per richiamare l’attenzione su altrettanti problemi ambientali e urbani da risolvere.
Non solo una campagna di sensibilizzazione, ma un progetto strutturato che vede l’ambiente non solo come valore da tutelare, ma come risorsa strategica per lo sviluppo turistico, economico e sociale della città. Sulmona, infatti, gode di una posizione unica: ospita la sede operativa del Parco Nazionale della Majella ed è situata nel cuore di un territorio che comprende tre parchi nazionali, un parco regionale e cinque riserve naturali. Per AVS, questo patrimonio naturale deve trasformarsi in un’identità forte e in un motore di crescita sostenibile: “Sulmona si candidi a diventare capitale italiana dei Parchi Naturali”, si legge nel comunicato.
La proposta è concreta: accanto all’obiettivo di piantare 10.000 alberi, il movimento ambientalista chiede l’approvazione del Regolamento del verde urbano, l’attivazione di politiche per l’educazione ambientale, la valorizzazione del patrimonio arboreo e la promozione del turismo ambientale.