
Dal 21 giugno è attivo il nuovo portale ufficiale del Numero Unico di Emergenza europeo 112: si tratta del sito 112.gov.it, pensato per offrire a tutti – cittadini italiani e stranieri – informazioni chiare e aggiornate su come funziona questo importante servizio di soccorso. La data scelta per il lancio non è casuale: proprio il 21 giugno del 2010 veniva inaugurata a Varese la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1-1-2 in Italia. Da allora, il servizio è cresciuto e si è diffuso su tutto il territorio nazionale. Il sito si presenta con una grafica semplice e intuitiva, studiata per rendere le informazioni facilmente accessibili. Al suo interno è possibile scoprire:
- Come funziona il Numero Unico di Emergenza, quando usarlo e in quali aree è attivo;
- Il ruolo delle Centrali Uniche di Risposta (CUR), che ricevono le chiamate e le smistano alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, al soccorso sanitario o alla guardia costiera, a seconda del tipo di emergenza;
- Una sezione dedicata alle emergenze più frequenti, con consigli pratici per gestire i primi momenti critici in attesa dell’arrivo dei soccorsi;
- Statistiche aggiornate sulle chiamate ricevute, quelle inoltrate agli enti di competenza e quelle escluse perché non urgenti;
- Un accesso diretto al servizio 112Sordi, dedicato alle persone con disabilità uditiva, attivo su tutto il territorio nazionale grazie alla gestione della Regione Piemonte;
- Un approfondimento sull’app “Where are U”, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android: questa app, sviluppata dalla Regione Lombardia, permette di inviare la propria posizione tramite GPS in caso di emergenza e consente anche comunicazioni via chat, silenziose o testuali.
Il portale è stato realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e finanziato con i fondi europei del programma Next Generation EU. Il nuovo sito rappresenta un passo avanti nella comunicazione dell’emergenza: rende il servizio più trasparente, più vicino alle persone e più pronto a rispondere in modo efficace ai bisogni di chi chiama.