
SULMONA. “Fratelli d’Italia è il primo partito nel paese e stiamo lavorando affinchè, anche qui in città, possa ottenere lo stesso risultato”. A rilanciare la sfida elettorale è Mauro Tirabassi, coordinatore del partito di Giorgia Meloni che ha chiuso la lista elettorale per le elezioni comunali di fine maggio. Dopo l’elezione del nuovo coordinamento cittadino, avvenuta nei giorni scorsi, i fratelli sulmonesi si preparano al banco di prova delle urne, con la consapevolezza di dover mantenere in vita la filiera istituzionale con il governo regionale e con quello nazionale. Una responsabilità per Tirabassi, cugino in seconda del candidato sindaco, Luca, sponsorizzato proprio dal senatore meloniano, Guido Quintino Liris e dal presidente della Regione, Marco Marsilio. L’obiettivo di Fratelli d’Italia è quello di rinnovarsi sul territorio, anche in prospettiva futuro ma soprattutto di guadagnare la leadership del centrodestra, non potendo fallire il colpo. Così i meloniani schierano una squadra che alterna tradizione e innovazioni. Tra gli aspiranti consiglieri comunali per lo scranno di Palazzo San Francesco ci sono i volti storici di Mariella Iommi, vice sindaco con la giunta Casini ed ex vice presidente Arap Abruzzo e Fidio Bianchi, altro esponente veterano del partito ed ex consigliere comunale a Castelvecchio Subequo. Ma non mancano novità. Tra i candidati al consiglio comunale figurano anche i nomi di Rosella D’Angelo, primario di cardiologia-Utic dell’ospedale di Sulmona, Ernesto Zuffada, già presidente del Consorzio di Bonifica Aterno-Sagittario, Emanuela Cosentino, docente del Polo Ovidio ed Enzo Battaglini, vigile del fuoco ed ex consigliere comunale a Pacentro, Marco Di Gregorio Zitella, imprenditore. Non manca lo spazio per i giovani. Pronti alla corsa per Palazzo San Francesco anche due nuove “leve”: Vincenzo Di Cesare (il più giovane della lista), che per correre con i meloniani ha abbandonato Forza Italia e Mario D’Angelo, figlio dell’ex consigliere comunale Salvatore. “C’è un rinnovamento quasi totale. Un partito che annovera due elementi storici, diverse figure professionali e anche giovani. Tutto ciò non solo per vincere le elezioni ma anche per assicurare governabilità alla città”- sottolinea Tirabassi. Al momento, per le elezioni comunali di fine maggio, resta confermata la sfida a quattro. Luca Tirabassi del centrodestra può contare quindi su sei liste. La coalizione di centrosinistra, che si affida al giornalista Rai, Angelo Figorilli come candidato sindaco, ne avrà sette di liste. Correrà da solo, con la sua lista “Metamorforsi”, Nicola Di Ianni. Bruno Di Masci con il suo nuovo terzo polo definirà a breve il candidato sindaco mentre resta alla finestra l’ex parlamentare, Paola Pelino.