
SULMONA. Una lista all’insegna della parità di genere, nel segno della continuità e della coesione. Il Movimento Cinque Stelle chiude le candidature per le elezioni comunali di fine maggio e lancia la sfida elettorale. Donne e uomini pronti a contendersi lo scranno da consigliere comunale a Palazzo San Francesco. In gran parte la lista è quella che è stata già protagonista dell’ultima tornata elettorale, nel 2021, quando aveva vinto le elezioni l’ex primo cittadino, Gianfranco Di Piero, caduto lo scorso 30 dicembre con le dimissioni in blocco di nove consiglieri comunali. Ci sono Attilio D’Andrea, coordinatore provinciale dei pentastellati, Jacopo Lupi che era stato consigliere comunale in una prima fase prima delle dimissioni sopraggiunte per questioni personali e Angela Verrocchi, infermiera e già candidata nelle scorse elezioni. Potrebbe scendere di nuovo in campo anche l’ex consigliere comunale, Angelo D’Aloisio. Tra le novità spicca la candidatura del sindacalista, Mauro Nardella, in prima linea per le problematiche riguardanti il carcere di massima sicurezza di Sulmona. “Abbiamo fatto una bella squadra e abbiamo voluto una lista che tenesse conto della perfetta parità di genere. Una squadra che ti sta completando anche se le candidatura sono praticamente definite. Presenteremo la squadra nei prossimi giorni”- afferma il portavoce, Attilio D’Andrea. Non ci saranno “cacciatori di poltrone”, come aveva già chiarito D’Andrea né tra i Cinque Stelle né nella coalizione di centrosinistra, per evitare “personalismi” e perché tutti i candidati abbiano la stessa visione di città. Intanto vanno avanti le grandi manovre elettorali per completare le liste che vanno depositate entro le 12 del prossimo 26 aprile. Alle urne i sulmonesi andranno il 25 e 26 maggio con possibilità di ballottaggio l’8 e il 9 giugno. Il centrodestra, con il candidato sindaco Luca Tirabassi può contare su sei liste (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, Sulmona al Centro). Angelo Figorilli, candidato sindaco del centrosinistra, potrà fare affidamento almeno su sei liste liste (Pd, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana, Sbic, Intesa Sulmona, Sulmona Città Futura). Correrà da solo, con la sua lista “Metamorforsi”, Nicola Di Ianni che annuncia una seconda lista. Da designare il candidato sindaco del terzo polo, guidato dall’ex sindaco, Bruno Di Masci.