SULMONA – Nuova chiamata alle urne per gli elettori con il pericolo dell’astensionismo e la diserzione degli scrutatori. Si vota domani dalle 7 alle 23 per il rinnovo del parlamento europeo. I cittadini italiani, come i cittadini di tutti e 28 stati membri, sono chiamati al voto, per eleggere i seggi che spettano all’Italia. A Sulmona la novità è data ancora una volta dal boom di rinunce degli scrutatori sorteggiati. Circa cinquanta persone, fra titolari e supplenti, hanno detto “no grazie” alla dea bendata che li aveva estratti (stando almeno ai dati in possesso a Palazzo San Francesco). E per rimpiazzare i seggi elettorali si è dovuti quindi ricorrere alla chiamata diretta. Era già accaduto nelle elezioni regionali dello scorso febbraio. Il ruolo di scrutatore evidentemente non è poi così ambito come pure quei 96 euro di compenso. Incredibile ma vero verrebbe da pensare alla luce delle polemiche e delle lotte degli ultimi anni. E non manca una nota di colore. Il metodo del sorteggio ha fatto si che al seggio 7 sono stati designati dalla sorte come scrutatori, anche il consigliere comunale Mauro Tirbassi e la Dirigente Filomena Sorrentino. Entrambi ovviamente hanno rinunciato. Veniamo al voto. Ciascun elettore può esprimere il suo voto di lista tracciando una X nel box corrispondente alla lista scelta. Si possono allo stesso tempo esprimere anche da uno a tre voti di preferenza, per i candidati che appartengono alla lista scelta. In caso di più preferenze, queste devono essere assegnate a candidati di sesso opposto, pena l’annullamento. Il voto di preferenza si esprime scrivendo il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati nelle righe tracciate accanto al box della lista.
INFORMAZIONI UTILI ELEZIONI EUROPEE
A Sulmona l’ufficio elettorale, situato a Palazzo San Francesco, sede del Municipio, sarà aperto dalle ore 7.00 alle ore 23.00 per tutta la durata delle operazioni di voto, a disposizione degli elettori per ogni adempimento e chiarimento inerente la votazione, per il ritiro della tessera elettorale o il duplicato della tessera (in caso di furto, smarrimento e deterioramento). Chiamati al voto 21477 elettori di cui 10120 uomini e 11357 donne. Sono 26 le sezioni elettorali e 2 i seggi speciali: la sezione 1 nell’Aula consiliare del Comune di Sulmona; le sezioni n 2,3,4 (prima erano situate nel Liceo Classico in Piazza XX Settembre) sono allestite nella scuola elementare “Lola Di Stefano” in viale Roosvelt; le sezioni n 5, 6, 11, 24 (che erano ubicate nell’Istituo “De Nino-Morandi” di via D’Andrea) sono collocate nel Liceo “G.Vico” di via Togliatti; le sezioni n 7 e 10 sono situate nella scuola Media “Ovidio” di via Togliatti; le sezioni 8 ,9,25 (che precedentemente erano collocate nella scuola elementare “Lombardo Radice”) sono ubicate nel Liceo “E.Fermi” di via Togliatti; le sezioni n 12 e 20 sono situate nella scuola elementare “Lola Di Stefano” di viale Roosvelt; la sezione n 13 è collocata nella scuola materna Marane; la sezione n 14 è situata nella ex scuola materna Badia; la sezione n 15 è collocata nella scuola elementare Bagnaturo; la sezione n 16 è ubicata nella ex scuola elementare Cavate; la sezione 17 è nella ex scuola elementare Torrone;le sezioni n 18, 19, 23 sono allestite nella scuola “Capograssi” via Dalmazia;le sezioni 21 e 22 (che precedentemente erano nella scuola elementare “Masciangioli” di viale Mazzini) sono allestite nel Liceo artistico “Mazara” di via De Mattheis, la sezione n 25 (che prima era situata nella scuola elementare Lombardo radice) è collocata nel Liceo Fermi di via Togliatti; la n 26 è situata nell’ospedale civile di viale Mazzini. In occasione del voto, , con ordinanza dirigenziale sarà sospesa la Ztl, Zona a Traffico Limitato, dalle ore 10.30 di domenica fino alle ore 01.00 di lunedì 27 maggio.
INFORMAZIONI UTILI ELEZIONI AMMINISTRATIVE
In alcuni comuni si vota anche per le elezioni amministrative, per l’elezione diretta cioè del sindaco e del Consiglio Comunale. In Valle Peligna e Valle del Sagittario vanno al voto due comuni, Introdacqua e Pacentro. A Introdacqua gli aventi diritto sono 2098 di cui 1021 uomini e 1077 donne. In tre si sfidano per conquistare lo scranno più alto del Comune: Licia Mampieri, Cristian Colasante e Salvatore Esposito. A Pacentro votano in 980. La fascia tricolore è contesa tra il sindaco uscente, Guido Angelilli e l’altro candidato, Fernando Caparso. Al termine delle operazioni di voto si procederà con lo scrutinio delle elezioni europee. Lo spoglio delle amministrative avverrà nel pomeriggio di lunedì 27 maggio.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata