
SULMONA. “Siamo sempre stati un movimento autonomo. Correremo da soli e non ci fonderemo con altre forze politiche. Se il Pd punta ad essere il punto di riferimento della coalizione, noi non saremo da meno”. E’ il rappresentante di Sulmona Bene in Comune, Matteo Puglielli, uno dei coordinatori del tavolo della coalizione, a rilanciare la sfida elettorale per le elezioni comunali di fine maggio. La lista del movimento, nato nel 2013 in vista delle consultazioni che si erano chiuse con la vittoria dell’ex sindaco, Peppino Ranalli, è pronta a scendere in campo nel segno della continuità ma anche dell’innovazione. Non mancano le indiscrezioni. Tra gli aspiranti consiglieri comunali, pronti a contendersi lo scranno di Palazzo San Francesco, tornano i “veterani” del movimento. Si tratta di Maurizio Balassone, ex consigliere comunale prima con l’amministrazione Casini nelle fila della minoranza e poi con l’amministrazione Di Piero in maggioranza e Catia Di Nisio, ex assessore comunale della giunta Di Piero. Ci riprovano lo stesso Puglielli, che nelle ultime consultazioni del 2021 aveva ottenuto un buon risultato e Cristiana Sardellone, la funzionaria Asl che già si era candidata in passato con il movimento. Tra le new entry spunta il nome di Berta Gambina, ostetrica al punto nascita dell’ospedale di Sulmona. In lista come aspirante consigliera comunale anche la docente, Carla La Civita. Un elenco di nomi che tiene conto dell’intero spaccato della quotidianità e dei vari settori, come rimarca Puglielli, pronto alla battaglia elettorale. “Siamo un movimento molto vicino anche alla figura del candidato sindaco, Angelo Figorilli”- esordisce Puglielli- “continueremo a dare il nostro contributo all’intera coalizione di centrosinistra e alla città, puntando sui nostri cavalli di battaglia che sono ambiente, centro storico e visione di città”. “Questa campagna elettorale la cominceremo con l’ascolto, per riaprire una stagione di concertazione con la gente. Per noi il bene comune non è solo un mantra o uno slogan ma è una vera e propria missione”- ribadisce il rappresentante della lista di Sbic. La coalizione di centrosinistra, che si affida al giornalista Rai, Angelo Figorilli come candidato sindaco, potrà contare quindi su sette liste: Pd, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana, Sbic, Intesa Sulmona, Italia Viva e Sulmona Città Futura. Luca Tirabassi del centrodestra può contare invece su sei liste (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, Sulmona al Centro). Correrà da solo, con la sua lista “Metamorforsi”, Nicola Di Ianni che annuncia una seconda lista. Da designare il candidato sindaco del terzo polo, guidato dall’ex sindaco, Bruno Di Masci.