SULMONA – Abruzzo e provincia dell’Aquila in controtendenza rispetto il trend nazionale. E non in positivo. Crolla l’affluenza alle urne per le elezioni europee. Il dato nazionale si è fermato al 53,03 %, quasi 3 punti al di sotto delle precedenti consultazioni. Per quanto riguarda l’Abruzzo, la percentuale è di 48,13, ben 12 punti al di sotto delle elezioni europee 2014. In provincia dell’Aquila il dato si attesta intorno al 47,47%. E Sulmona porta la bandiera della diserzione. In città hanno votato 9635 elettori pari al 44,72 per cento, dieci punti percentuali in meno rispetto la passata competizione elettorale. Nel 2014 l’affluenza si attestava intorno al 54 per cento. Se è vero che le elezioni europee erano abbinate alle regionali ed erano ben due le giornate di voto, anche a Sulmona il crollo dell’affluenza è sotto gli occhi di tutti. Un calo vertiginoso che si è manifestato maggiormente nei quartieri del centro storico, stando ai dati definitivi di Palazzo San Francesco. Diverso il discorso per le elezioni amministrative. Alle ore 23 l’affluenza nei 7 comuni aquilani interessati dalle elezioni comunali è del 69,07%. Nel dettaglio, Capistrello 74,63%, Introdacqua 64,94%, Pacentro 49,70%, Rocca di Mezzo n.p., San Pio delle Camere 56,10%, Santo Stefano di Sessanio 54,25%, Trasacco 75,21%. Significativo il dato di Introdacqua che ha superato l’affluenza delle passate elezioni comunali ( 2015) quando andarono al voto il 61,11 per cento degli aventi diritto.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata