banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Il Comune di Fagnano Alto si prepara a realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nell’area di un’ex discarica bonificata situata nel territorio del Parco Sirente Velino. L’impianto, con una potenza prevista di 600 kW, sarà operativo per almeno 20 anni, portando benefici economici, sociali e ambientali per la comunità locale. Il progetto sarà presentato venerdì 6 dicembre 2024 nella Sala ipogea dell’Emiciclo. Durante l’incontro, saranno illustrati i dettagli tecnici e le ricadute positive sul territorio. La CER sarà finanziata per il 40% grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Vantaggi per la comunità e l’ambiente

  • Riduzione dei costi: L’energia prodotta consentirà di abbattere del 70% i costi dell’illuminazione pubblica nelle 10 frazioni comunali. I residenti potranno inoltre beneficiare di una quota dell’energia prodotta, ottenendo risparmi sulle bollette.
  • Sostenibilità ambientale: L’impianto utilizzerà pannelli fotovoltaici a doppia faccia con superfici rifrangenti, che aumenteranno del 25% la produzione di energia, senza sottrarre terreno coltivabile.
  • Occupazione locale: La manutenzione ventennale dell’impianto richiederà la creazione di posti di lavoro, con la sede operativa situata nel comune di Fagnano Alto.

Piero Ferrara, fisico e amministratore della Solar Energy System, ha sottolineato il valore innovativo del progetto:

“Questa CER rappresenterà un modello, utilizzando una discarica bonificata per produrre energia pulita e portare benefici economici sia all’amministrazione pubblica che ai cittadini.”

Il sindaco di Fagnano Alto, Francesco D’Amore, ha aggiunto:

“Questo progetto concreto dimostra che la sostenibilità è il futuro. Grazie alla CER, il Comune risparmierà circa 40mila euro l’anno, risorse preziose in un periodo di scarsità di fondi pubblici.”

La CER di Fagnano Alto si propone come un esempio replicabile per altri Comuni interessati alla transizione energetica, contribuendo a creare un sistema più sostenibile e partecipato.

Non perdere l’evento di presentazione il 6 dicembre per saperne di più su questa iniziativa rivoluzionaria!

Lascia un commento