
Percorso ridotto, con inizio alle 22.00 dalla Casa dello Studente, per la fiaccolata in memoria delle 309 persone che, nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, persero la vita a causa del terremoto che colpì L’Aquila e altri 56 comuni.
La rimodulazione del tragitto è stata richiesta dal Comitato familiari delle vittime del sisma. I partecipanti, dopo aver attraversato via XX Settembre, raggiungeranno il Parco della Memoria di piazzale Paoli: lì verranno deposti dei fiori sui nomi che compongono il memoriale. Successivamente si procederà all’accensione del braciere della memoria, quest’anno affidata a Carlo Cruciani, carabiniere in pensione, in servizio al centralino del 112 nella notte del sisma, tra il 5 e il 6 aprile 2009. Sarà quello il momento che precederà la lettura dei nomi delle vittime del terremoto, il cui ricordo verrà omaggiato anche con la luce blu del faro che sarà installato all’interno del cortile della sede municipale di Palazzo Margherita.
Nella stessa serata, una seconda fiaccolata partirà dalla frazione di Onna con successiva lettura dei nomi delle vittime.