
L’AQUILA – Dopo un’attesa lunga vent’anni, l’Abruzzo compie un passo decisivo nel mondo del cinema e dell’audiovisivo. È stato presentato oggi a L’Aquila, nella sede di Palazzo Silone, il nuovo direttore della Film Commission Abruzzo: si tratta di Alessandro Massimo Maria Voglino, manager milanese con una lunga esperienza nella gestione culturale e cinematografica. La nomina è stata annunciata dal presidente della Regione, Marco Marsilio, durante una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo artistico e culturale. In occasione dell’incontro è stato anche svelato il nuovo logo della Fondazione Film Commission Abruzzo, ideato dall’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila.
“Diamo finalmente all’Abruzzo uno strumento operativo atteso da oltre vent’anni – ha dichiarato Marsilio – La Film Commission sarà il cuore pulsante di una strategia volta ad attrarre produzioni cinematografiche, valorizzare le competenze artistiche locali e promuovere la nostra regione come set naturale di grande fascino, grazie anche alla vicinanza con Roma”.
Il presidente ha sottolineato come il bando per la selezione del direttore abbia raccolto numerose candidature di alto livello, segno dell’interesse crescente per le potenzialità del territorio abruzzese nel settore audiovisivo. Voglino, 69 anni, vanta un curriculum di primo piano: è stato fondatore e direttore delle Film Commission di Lombardia e Lazio, ed è riconosciuto per la sua capacità di pianificare e gestire progetti culturali su larga scala. Il suo incarico rappresenta l’avvio concreto di una governance strutturata e competente, in grado di dialogare con i grandi player del cinema e della TV.
Durante l’incontro, è stato anche presentato il nuovo logo ufficiale della Film Commission Abruzzo, simbolo della nuova identità visiva dell’ente. A illustrarlo, i rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, che ne hanno curato la realizzazione. All’evento erano presenti anche il presidente della Film Commission, Piercesare Stagni, la consigliera Fabrizia Aquilio, il presidente dell’Accademia Rinaldo Tordera e l’attore Giorgio Pasotti, già direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo.
“È un’occasione storica – ha concluso Marsilio – per aprire l’Abruzzo al mercato internazionale dell’audiovisivo e fare della cultura un volano di sviluppo economico e turistico”.