
Un importante passo avanti per la formazione professionale e l’integrazione sociale. Sono stati consegnati i primi 19 diplomi di frequenza del corso “Nozioni pratiche sulle murature” presso l’ESE-CPT dell’Aquila. Questa iniziativa, nata grazie al protocollo siglato con la Prefettura dell’Aquila, mira a favorire l’inserimento lavorativo degli immigrati nel settore edile. L’Assessore regionale alla Formazione, Roberto Santangelo, ha elogiato il lavoro svolto dalla Scuola Edile della Provincia dell’Aquila, sottolineando l’importanza di percorsi formativi che coniughino competenze professionali e inclusione sociale. “Questa iniziativa dimostra come la formazione possa essere uno strumento efficace per l’integrazione e per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro”, ha dichiarato Santangelo. Il corso ha rappresentato una grande opportunità per i partecipanti, che, dopo aver ottenuto la certificazione linguistica A2 grazie alla collaborazione con il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), hanno potuto acquisire competenze pratiche nel settore edile. Il programma formativo ha previsto un totale di 120 ore di lezione, di cui 16 obbligatorie per l’accesso in cantiere e 104 ore dedicate alla pratica sul campo. L’obiettivo è quello di fornire una formazione tecnica di qualità, ma anche di creare opportunità concrete di inserimento lavorativo. Il settore edile, infatti, sta affrontando una significativa carenza di manodopera. La ripresa delle attività di costruzione, specialmente con i lavori legati alla ricostruzione post-sisma e agli incentivi per l’edilizia, ha reso ancora più urgente la necessità di operai qualificati.



Questa iniziativa non si limita a fornire qualifiche professionali, ma rappresenta anche un’importante occasione di integrazione sociale. L’apprendimento di competenze tecniche e il riconoscimento di un titolo di studio permettono ai partecipanti di sentirsi parte attiva della comunità e di contribuire alla crescita economica locale. In un contesto in cui la domanda di lavoratori specializzati è in continua crescita, investire nella formazione significa non solo garantire migliori opportunità per chi arriva in Italia in cerca di un futuro, ma anche supportare lo sviluppo del settore edile e la sicurezza nei cantieri. L’ESE-CPT dell’Aquila continua così a rappresentare un punto di riferimento per la formazione professionale, con un impegno costante nella valorizzazione delle competenze e nella costruzione di percorsi di inclusione lavorativa e sociale.