
Una giornata di sole, dopo anni di maltempo, ha rallegrato gli animi e i cuori dei figuranti e degli affezionati della Cordesca. Splendide dame con preziosi abiti, il ritmo deciso dei musici, le bandiere al vento dei piccoli sbandieratori e i forti arcieri hanno reso unico il corteo della Giostra dei bambini e dei ragazzi; uno spettacolo affascinante per il grande pubblico sulmonese che ha riempito gli spalti dello stadio Pallozzi. La prima giornata della manifestazione si è aperta, come da tradizione, con l’inno della Cordesca seguito dall’inno d’Italia.
“Benvenuti alla Giostra dei ragazzi e dei bambini”, sono state le parole di Maurizio Antonini presidente dell’Associazione di promozione sociale Giostra Cavalleresca. “Ogni anno si ripete uno spettacolo indescrivibile. In questa edizione contiamo più di 600 ragazzi, devo fare i più sentiti complimenti ai Borghi e ai Sestieri che lavorano tutto l’anno e alle famiglie che con la loro presenza sostengono la manifestazione ”. Un momento che ha fortemente emozionato il pubblico e i cavalieri in gara è stato quando è stato svelato il Palio realizzato dall’architetto Laura Fontana. A guidare la classifica provvisoria è il Sestiere di Porta Manaresca, al secondo posto c’è il Borgo di Santa Maria della Tomba e terzo posto per Borgo Pacentrano. Appena fuori dal podio: quarto il Sestiere di Porta Filiamabili, a seguire il Borgo San Panfilo al 5 posto, alle sue spalle il Sestiere di Porta Bonomini sesto e chiude la classifica provvisoria al 7 posto il Sestiere di Porta Japasseri. L’appuntamento è per domani, 1 giugno, alle 16 per l’inizio della seconda giornata di Cordesca che si apre con l’affascinante corteo storico per poi arrivare al Pallozzi, come in questa giornata, e scoprire chi vincerà ambito Palio 2025.