SULMONA – “La Giostra Cavalleresca di Sulmona piace, coinvolge e assicura un ritorno economico all’intera Città. Occorre, però, colmare il gap delle presenze turistiche e dei consumi in ristoranti e negozi”. Ne è convinta la Confesercenti del Centro Abruzzo che traccia il bilancio sulle ricadute economiche della manifestazione cavalleresca. Un consuntivo fra luci e ombre. Dal sold out registrato negli alberghi del centro storico, soprattutto la prima settimana come anticipato da Onda Tg, all’accoglienza riservata alle delegazioni europee che secondo la Confesercenti andrebbe ancor più valorizzata. «In sostanza la Confesercenti è fin da ora disponibile per contribuire a rendere la Giostra sempre più uno spettacolo attrattivo per tutto il periodo della manifestazione e non solo per il fine settimana – spiega il Presidente Regionale di Confesercenti Daniele Erasmi – Noi non siamo per il mordi e fuggi, ma per un’azione coinvolgente, attrattiva e che permetta incisività tutto l’anno». Per la Confesercenti d’Abruzzo bisogna valorizzare e utilizzare di più la bellissima scenografia, il magnifico campo di gara e le tribune che impegnano Piazza Garibaldi per quindici giorni. «In questo modo si contribuirebbe ad implementare l’economia delle attività commerciali della Città sia a posto fisso che ambulante – ha concluso il Presidente regionale di Confesercenti – Per questo vogliamo collaborare con l’Associazione Giostra Cavalleresca, proprio per fare di essa una manifestazione che sia Giostra tutto l’anno».
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata