SULMONA – Contagi a doppia cifra in lieve discesa ( dagli 88 di ieri si è passati agli 83 di oggi) ma altre due vittime finiscono sul registro nero del Covid. Si tratta di Renata Tronca, 85 enne residente a Raiano e Maria Iannamorelli, 90 enne di Sulmona, entrambe decedute nell’ospedale di Avezzano dove erano state ricoverate per le conseguenze dell’infezione da Covid-19. Il loro cuore non è riuscito a reggere all’irruenza del contagio, vista anche l’età e lo stato di immunodepressione. Salgono a 132 le vittime finite sul registro Covid dall’inizio dell’emergenza per il Centro Abruzzo nonché 107 per la Valle Peligna. Si sta per chiudere una settimana nera sul fronte dei decessi. Se ne sono registrati quattro in soli tre giorni di cui due in età non proprio avanzata. Tutti pazienti però con un quadro clinico pregresso alle spalle. Come detto sono 83 le nuove positività messe a referto, spalmate su tutto il territorio peligno-sangrino: Sulmona 33, Raiano 10, Castel di Sangro 7, Pescasseroli 6, Pratola Peligna 5, Castelvecchio Subequo 5, Barrea 5, Goriano Sicoli 2, Scontrone1, Scanno 1, Pettorano sul Gizio 1, Pescocostanzo 1, Pacentro 1, Molina Aterno 1, Introdacqua 1, Corfinio 1 Villetta Barrea 1, Villalago 1. Bandiera nera per Sulmona mentre un nuovo fronte si ipotizza a Raiano. Nuovi contagi si registrano nei luoghi sensibili del territorio. Due casi si contano infatti in un’azienda mentre sembra assestato il focolaio lauretano che continua comunque a tenere con il fiato sospeso gli addetti ai lavori per gli imminenti riti pasquali. Complessivamente sono 1138 gli attuali positivi sul territorio, fermo restano che il numero delle guarigioni sarà aggiornato verosimilmente tra lunedì e martedì della prossima settimana, visto il week end. Stabile e sotto controllo il tasso di ospedalizzazione. Scendono ad 11 gli attualmente degenti sul territorio di cui 1 in terapia intensiva. Alla vigilia della Settimana Santa, con il turismo delle grandi occasioni pronto a tornare sulla scena, il quadro epidemiologico appare tutt’altro che assestato. La speranza è di migliorare il trend per affrontare con relativa serenità le ormai prossime festività pasquali.
Riproduzione riservata